Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (di datazione discussa), di Malles in Val Venosta (cui si collegano quelli di Müstair), di Naturno, oltre ai celebri affreschi e mosaici di Roma e ad alcuni affreschi di Napoli e diBenevento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Bari, che nel 1276 aveva firmato la tomba Falcone, posta presso la chiesa di S. Margherita a Bisceglie, e la cui attività 1311 dei pulpiti (quasi completamente distrutti) per il duomo diBenevento. Ad avere seguito, però, nei primi due decenni del ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] i bastioni diBenevento combattendo contro Carlo d'Angiò, il suo manoscritto rientrò nel bottino di guerra che ; Esin, 1968, figg. 19-20).Le immagini più antiche raffiguranti il falconiere a piedi, con il falco sul pugno chiuso, appaiono su legni e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] mare e si rendevano poco praticabili.La città, secondo FalconeBeneventano, nel 1140 misurava duemilatrecentosessantatré passi (equivalenti a m stesso arco di tempo avevano visto la luce nei territori del confinante principato diBenevento. Per la ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dal Chronicon diFalcone e dai dati archeologici e iconografici, consentono di ricostruire assetto e 127-132, 144-183, 230-249; F. Bologna, Gli affreschi di S. Sofia diBenevento, Univ. di Napoli a.a. 1968-1969; G. de Francovich, La pittura medievale ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , la parola designa anche il luogo di residenza e il centro amministrativo dei duchi diBenevento, poi dei principi diBenevento, di Salerno e di Capua. Per quanto ne possiamo sapere, si trattava di edifici di prestigio, protetti ma non veramente ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Con la battaglia di Montaperti (1260) F. tornò ancora ghibellina; ma la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266) e poi dalla città di F. della strategia stragista di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] sua sorella. Inoltre, egli conobbe certamente bene anche Aniello Falcone, genero di Filippo Vitale dal 1629. E soprattutto Vitale collaborò spesso Cristo che ascende al Calvario (Benevento, Museo del Sannio) gremito di figure situate in primo piano e ...
Leggi Tutto