Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] , intanto che nulla o ben poco si colloca fuori della nuova tradizione storica e storiografica così nascente. Una sua menzione merita, tuttavia, quel FalconediBenevento, notaio e giudice sulla sua città dal 1133 e ivi defunto nel 1144, autore ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] passi delle varie cronache del tempo (Orderico Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, FalconediBenevento) che menzionano C. sono in Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] I principali passi delle varie cronache del tempo (Orderico Vitale, Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, FalconediBenevento) che menzionano C. II sono in I. Watterich, Pontif. Roman. Vitae ab ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Nel febbraio 1122 G. si recò a Messina per chiedere a Ruggero II di aiutarlo contro il conte Giordano di Ariano. Secondo il cronista FalconediBenevento G. avrebbe chiesto al conte di Sicilia un sostegno sia in uomini, sia in denaro. Per convincere ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] , con fortune alterne, la politica di autonomia dall'autorità centrale, tentando di contrastare l'opera di accentramento statale di Ruggero (II) d'Altavilla.
Fonti e Bibl.: FalconediBenevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] d'Alife alla resa. In Benevento il partito antinormanno ebbe la peggio, ed i suoi esponenti, più di mille, tra i quali il connestabile Rolpotone, furono costretti ad andare in esilio a Napoli: tra costoro vi era anche Falcone.
F. restò in esilio fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Castelseprio, di S. Salvatore a Brescia, di Cividale (di datazione discussa), di Malles in Val Venosta (cui si collegano quelli di Müstair), di Naturno, oltre ai celebri affreschi e mosaici di Roma e ad alcuni affreschi di Napoli e diBenevento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Bari, che nel 1276 aveva firmato la tomba Falcone, posta presso la chiesa di S. Margherita a Bisceglie, e la cui attività 1311 dei pulpiti (quasi completamente distrutti) per il duomo diBenevento. Ad avere seguito, però, nei primi due decenni del ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] sedi vescovili suffraganee della metropolia diBenevento.
La sua storia è di ferro. Altro racconto, ancora diverso: secondo l'Historia Sicula dell'Anonimo Vaticano (che si chiude nell'anno 1282), l'imperatore, andato a caccia con il falcone ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , P. intimava tale divieto al vescovo diBenevento, insieme a quello di portare davanti a sé il sacramento dell' 'oltralpe. Numerose legazioni, condotte da Stefano Nardini e Falcone Sinibaldi, furono inviate in Francia, per risolvere pacificamente ...
Leggi Tutto