Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] amplissima collectio, XXI, Venetiis 1776, coll. 389-592.
Historia Compostellana, in P.L., CLXX, coll. 1184-94.
FalconeBeneventano, Chronicon, ibid., CLXXIII, coll. 1203-62.
Innocentius II pontifex romanus, ibid., CLXXIX, coll. 20-686 (vite, epistole ...
Leggi Tutto
Papa (m. 1143). Gregorio Papareschi ricoprì importanti incarichi sotto il pontificato di Callisto II e fu uno degli estensori del Concordato di Worms (1122). Nel 1130 fu eletto pontefice dal partito dei Frangipane, ma gli si contrappose Pietro Pierleoni, che aveva l’appoggio di Ruggero II di Sicilia, ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi.
Una inveterata tradizione (ancora condivisa da Marchetti Longhi) vorrebbe che questo casato fosse stato ... ...
Leggi Tutto
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, animato da profonda fede e da vivo zelo per la grandezza della Chiesa, divenne ben presto una delle figure più ... ...
Leggi Tutto