La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] si era visto male al seminario promosso nel 1990 dalla diocesi diBenevento e i cui atti furono pubblicati nel 1992. In tale occasione pastorale.
Le stragi in cui morivano i magistrati-simbolo Falcone e Borsellino, nel maggio e nel luglio 1992, l ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, n. 21 pp. 47-58, n. 23 pp. 59-60, n. 31 pp. 76-78; Falcone da Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998, ad indicem; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Con la battaglia di Montaperti (1260) F. tornò ancora ghibellina; ma la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266) e poi dalla città di F. della strategia stragista di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] , in P.L., CLXX, coll. 1184-94.
FalconeBeneventano, Chronicon, ibid., CLXXIII, coll. 1203-62.
Innocentius -78.
G. Matthiae, Pittura romana nel medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 54, 63-4.
A. Ambrosioni, S. Bernardo ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] . 137-48.
Annales Romani, in M.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 478-79.
FalconeBeneventano, Chronicon, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, a cura di G. del Re, II, Napoli 1845, p. 184.
F. Liverani, Codice ...
Leggi Tutto