BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] della cattedrale, ma successivamente se ne perse la memoria. Fu ritrovato nel 1124 - secondo la narrazione diFalconeBeneventano, che fu testimone oculare - allorché l'arcivescovo Roffredo, restaurando l'episcopio, fece abbattere l'altare: ebbe ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] J. Mazzoleni, I, Napoli 1957, n. 21 pp. 47-58, n. 23 pp. 59-60, n. 31 pp. 76-78; Falcone da Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998, ad indicem; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] II che si trovava in Alvernia (aprile-giugno 1119).
La presenza di C. presso il papa è attestata il A giugno a Saint-Gilles 121-132, 135-138, 175-184, 259-262, 265-270; FalconeBeneventano, Chronicon, in G. Dei Re, Cronisti e scrittori sincroni napol ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] , in P.L., CLXX, coll. 1184-94.
FalconeBeneventano, Chronicon, ibid., CLXXIII, coll. 1203-62.
Innocentius -78.
G. Matthiae, Pittura romana nel medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 54, 63-4.
A. Ambrosioni, S. Bernardo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] sua sorella. Inoltre, egli conobbe certamente bene anche Aniello Falcone, genero di Filippo Vitale dal 1629. E soprattutto Vitale collaborò spesso Cristo che ascende al Calvario (Benevento, Museo del Sannio) gremito di figure situate in primo piano e ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] . 137-48.
Annales Romani, in M.G.H., Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 478-79.
FalconeBeneventano, Chronicon, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi e inediti, a cura di G. del Re, II, Napoli 1845, p. 184.
F. Liverani, Codice ...
Leggi Tutto