MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] Nani) di collezione privata.
Nel 1665 fu pubblicato a Venezia il Buon viaggio scherzoso, con dedica allo scultore Bernardo Falcone. Nello stesso anno e sempre a Venezia il M. pubblicò anche Della pittura guerriera. Scherzo poetico. Diporto sesto ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] moltiplicative delle forme pleiomorfe, in Giornale di microbiol., I (1955-56), pp. 521-527, in collaborazione con G. Falcone e G. Pontieri. Di particolare importanza è poi il trattato Elementi di microbiologia e immunologia, in due volumi editi a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] . 123-131, 168 s., 172 s.; IV, ibid. 1926, pp. 10 s.; Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falcone - R. Peveri, Milano 1984-86, II, nn. 344, 401; III, nn. 746 s.; Le carte anteriori al 1400 nell'Archivio Malaspiniano di Caniparola ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] . Sulla sua carriera nell’amministrazione archivistica: Repertorio del personale degli Archivi di Stato, a cura di M. Cassetti - U. Falcone - M.T. Piano Mortari, con saggio storico-archivistico di E. Lodolini, I-III, Roma 2008-2012. Per l’amicizia ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] potenze. Indipendenza o autonomia nei documenti inediti del Quai d’Orsay, Palermo 1974, pp. 48 s., 159 s., 171 s.; N. Falcone, D. P. attraverso sei lettere inedite, in Annuario del liceo scientifico statale di Milazzo, 1977-78, pp. 1-18; G. Ciampi ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] XV alla fine del XVI, III, Palermo 1862, p. 299; G. La Corte Cailler, Il Museo Civico di Messina (1901), a cura di N. Falcone, Patti 1981, pp. 57 s.; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, pp. 245 s.; F. Bologna, Roviale ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] degli anni Settanta al 1688, anno in cui figura di nuovo in Piemonte, si colloca l'ultima attività veneta del Falconi. Il momento più importante è rappresentato dai lavori di Padova, dove si inserì nell'équipe di scultori impegnati nella decorazione ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] in Napoli nobilissima, s. 3, XIX (1980), pp. 185-198; G. De Vito, Una nota per N. R., in Ricerche sul ’600 napoletano. A. Falcone, B. Cavallino, A. De Bellis, M. Stanzione, N. Rossi, Milano 1982, pp. 73-75; Id., Un quadro di N. R. a Messina ed altri ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] , 302-305; H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch-staufischen Süditalien, Tübingen 1995, pp. 349-351; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a cura di E. D’Angelo, Firenze 1998, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] M., l’anello di diamante con le tre penne e la divisa «Semper» e, nella lunetta posteriore, il suo emblema del falcone.
Il 3 giugno 1444 il M. sposò Lucrezia Tornabuoni, proveniente da un’antica famiglia fiorentina amica dei Medici. Dei loro sette ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...