Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] (in seguito all’uccisione di R. Chinnici). Qui ha creato e diretto il primo pool antimafia italiano, chiamando accanto a sé G. Falcone, P. Borsellino, G. Di Lello e L. Guarnotta; durante i cinque anni seguenti C. è stato in prima linea nella lotta ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Onofrio
Adriana Compagnone
Nacque a Napoli nel 1608; fratello del più famoso Andrea, fu anch'egli pittore. Allievo di Belisario Corenzio, si distinse per aver collaborato [...] al maestro, seguendone fedelmente lo stile. Nel 1642 sposò Isabella Sangervasio e nel 1651, in seconde nozze, Candida Falcone, sorella del pittore Aniello. Si specializzò nella tecnica ad affresco: tutte le sue opere note sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] di Fratta come "incantevole soprano" (Perugini) nell'opera La schiava peramore di F. M. Paci e nell'intermezzo Don Falcone di un certo Somella. Perfezionatosi con il maestro Paciotti nel 1773 a Urbania ed eseguita brillantemente al teatro locale, nel ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Napoli 1933 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, ha legato la sua carriera giornalistica alla Rai, nella quale è entrato a lavorare nel 1963. Nel 1979 ha fondato [...] . È stato a lungo conduttore di Speciale Tg1 e dal 1987 al 1993 direttore del Tg2, inventando insieme a G. Falcone Lezioni di mafia. Eletto nel 1994 alla Camera dei Deputati con i progressisti, è stato sottosegretario ai Beni culturali e ambientali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] principe di Capua, e ai Beneventani. Alla fine del 1122 G. si recò a Salerno, dove restò fino al giorno della sua morte.
Falcone sottolinea al riguardo che il Ducato di G. conobbe in seguito un periodo di pace e quiete; in verità il duca era riuscito ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1973, pp. 33 s.; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D’Angelo, Firenze, 1998, pp. 2, 14, 16, 40, 54, 56, 106. J.M ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] . andò in sposa ad Agostino Beltrano, un allievo di Massimo Stanzione. La rete di parentela si fa più complessa col matrimonio di Aniello Falcone con una figliastra di F. Vitale e quello di Juan Do con Grazia, sorella della D. e di Pacecco De Rosa. L ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Misilmeri, Palermo, 1925 - Palermo 1983). Entrato in magistratura nel 1952 come uditore giudiziario presso il Tribunale di Trapani, è stato poi pretore a Partanna per dodici anni, [...] organizzata. C. è stato l’ideatore del pool antimafia, ha chiamato a far parte della sua squadra magistrati come G. Falcone e P. Borsellino, e ha consentito la realizzazione del primo maxiprocesso alla mafia. C. inoltre è stato uno dei primi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Omis, Dalmazia, 1923 - Zagabria 2020), appartenente alla scuola di Zagabria cui ha dato notevole contributo con disegni animati originali e spiritosi: Samac ("Solo", 1958); Inspektor [...] : Prometej sa otoka Viševice ("Il Prometeo dell'isola di Visceviza", 1965); Ponedjeljak ili utorak ("Lunedì o martedì", 1966); Kaja ubit ću te ("Kaja, ti uccido", 1966); Seljačka buna (Anno domini 1573, 1976); Banović strahinja (Il falcone, 1982). ...
Leggi Tutto
Manganelli, Antonio. – Poliziotto, prefetto e funzionario italiano (Avellino 1950 – Roma 2013). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Napoli, si è specializzato in Criminologia [...] . Negli anni Ottanta quando prestava servizio al Nucleo Anticrimine della Polizia ha collaborato a lungo con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel 1991 divenne direttore dello SCO (Servizio centrale operativo) e del Servizio Centrale di ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...