FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] (Provolo, Ottaviano); C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 217 (Angelo, ma come "Angelo Falcone" napoletano); G. K. Nagler, Die Monogrammisten, I, München 1858, pp. 273 s. (Angelo), 277 s., 451 (Angelo, ma come "Angelo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] W. Gluck, Crema, settembre 1741). L'ultima opera scritta in Italia risale al Carnevale 1743, per il teatro Falcone di Genova: Farasmene re di Tracia. Pur mancando documenti certi, pare probabile che il L. partecipasse personalmente, come consuetudine ...
Leggi Tutto
Martelli, Claudio. - Uomo politico e giornalista italiano (n. Gessate, Milano, 1943). Vicesegretario del PSI dal 1981, è stato vicepresidente del Consiglio (1989-91) e ministro di Grazia e giustizia (1991-93). [...] socialista (1979); Per una alleanza riformatrice tra il merito e il bisogno (1982); L'antipatico. Bettino Craxi e la grande coalizione (2020); Vita e persecuzione di Giovanni Falcone (2022); Il merito, il bisogno e il grande tumulto (2024). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Nibbiano, Piacenza, 1954). Laureata in Storia del cinema, dal 1982 ha iniziato a lavorare come freelance per la RAI in programmi d’attualità. Collaboratrice dal 1989 di Speciale [...] di approfondimento di La7. Insignita di importanti riconoscimenti quali il Premio I. Alpi (2002) e il Premio internazionale G. Falcone - P. Borsellino per l' impegno sociale (2013), tra le sue pubblicazioni occorre citare: Brigitte Bardot (con A ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] e, facendo base lì, di recuperare rapidamente i centri che gli erano stati confiscati.
Quando, secondo la testimonianza di Falcone, decise di accordare il proprio aiuto a un certo Roberto figlio di Riccardo - un cavaliere normanno che stava cingendo ...
Leggi Tutto
Ferrara, Giuseppe. – Regista cinematografico italiano (Castelfiorentino 1932 – Roma 2016). Durante la sua lunga carriera, iniziata nel 1969 con il film Il sasso in bocca, docu-film di denuncia sulla mafia [...] di Aldo Moro e ricostruisce uno dei misteri più sconcertanti della storia del Paese. Vanno inoltre citate le pellicole Giovanni Falcone (1993) e I banchieri di Dio - Il caso Calvi (2002), sulle vicende del Banco Ambrosiano e di Roberto Calvi ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] ). L'anno dopo rappresentava al teatro S. Cassiano di Venezia l'opera Ormisda (libr. di A. Zeno; Genova, teatro del Falcone, cam. 1727. secondo il Manferrari) che venne poi ripresa al King's Theatre di Londra (4 aprile 1730), rielaborato in parte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] rinvenire traccia della benevola accoglienza riservata in Curia al M.: in una missiva del 23 ag. 1475 a Falcone Sinibaldi, il cardinale si rallegrava alla notizia dell'acquisizione del canonicato da parte del Maffei. Nonostante il M. godesse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] che furono iniziate solo nel maggio del 1294. Ha osservato poi lo Hitzfeld che, sempre nel discorso di Pandolfa di Falcone, si accenna alla profezia che destinava al Regno di Sicilia un terzo Federico, individuato nel langravio Federico di Turingia ...
Leggi Tutto
BRAVURA (anche Braura), Girolamo
Sergio Martinotti
Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] ), a Napoli (Teatro del Fondo, quaresima 1794 e primavera 1795, a Genova (Teatro S. Agostino, carnevale 1796-97 e Teatro Falcone, carnevale 1801-02), a Bologna (Teatro Comunale, primavera 1797), a Venezia (Teatro La Fenice, primavera 1798), a Torino ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...