• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [519]
Biografie [217]
Arti visive [93]
Storia [74]
Musica [42]
Diritto [36]
Letteratura [37]
Religioni [35]
Archeologia [24]
Cinema [23]
Geografia [13]

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] brutte ferite". S'apre allora il periodo della sua più intensa attività e del maggior successo letterario. Introdotto da Enrico Falcone nell'accademia romana degli Umoristi e più tardi in quella dei Fantastici, accolto tra gli Insensati di Perugia, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NEGULESCO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Negulesco, Jean Pedro Armocida Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] ), che segnarono entrambi il consolidamento della coppia di attori Peter Lorre-Sidney Greenstreet, già interpreti di The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco) di John Huston. Proprio a questo film N. si ispirò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – CLARENCE BROWN – LAUREN BACALL – FRANK BORZAGE – BETTY GRABLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGULESCO, Jean (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone Riccardo Allorto Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] di C.M. Maggi, anch'essa musicata in collaborazione con L. Busca e Pietro Andrea Ziani. Nello stesso 1670 al teatro Falcone di Genova veniva rappresentato un melodramma, La Costanza di Rosmonda, su libretto di A. Aureli, la cui musica è attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] Siciliae regis, l, III, cap. 31, in G. Del Re, I cronisti sincroni dell'epoca normanna, Napoli 1848, p. 144; Falcone Beneventano, Chronicon, ibid., p. 247; Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di C. A. Garufi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] i pittori C. Pennasilico, F. Maragliano, G. B. Costa ed altri, fu tra gli animatori del cenacolo della "taverna del Falcone", che si riuniva nelle cantine di palazzo Gambaro, in via Garibaldi, nonché del gruppo della "trattoria dei Mille", con sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

Proiètti, Luigi, detto Gigi

Enciclopedia on line

Proiètti, Luigi, detto Gigi Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, [...] si citano quelle nelle pellicole Indovina chi viene a Natale? (2013) di F. Brizzi, Ma tu di che segno 6? (2014) di N. Parenti, Il premio (2017) di A. Gassmann, Pinocchio (2019) di M. Garrone e Io sono Babbo Natale (uscito post., 2021) di E. Falcone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – SHAKESPEARE – CABARET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proiètti, Luigi, detto Gigi (2)
Mostra Tutti

GARVO ALLIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 273; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova…, I, Padova 1852, pp. 151, 161, 247; Documenti su Bernardo Falcone…, in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XXI (1899), 7-9, pp. 119-126; E. Rigoni, I monumenti onorari della famiglia Sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI FONTANA – BERNARDO FALCONE – GIOVANNI PESARO

GAGLIARDO, Alberto Helios

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Alberto Helios Roberto Massetti , Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] del 1919. Ancora più nettamente connotati in senso simbolista appaiono alcuni lavori realizzati a metà del decennio (per esempio, Il falcone che sveglia s. Francesco, del 1915 e Lo specchio magico dell'anno seguente); mentre in La madre dell'oblio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Palermo: è in questo periodo che il suo nome compare nella contesa musicale che vi ebbe luogo tra il cosentino Achille Falcone e lo spagnolo Sebastian Raval, nella quale l'I. si sarebbe mostrato a favore del secondo. Dati biografici più precisi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

ANSERAMO da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSERAMO da Trani Mario Pepe Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] ?] fecit hoc opus". Il suo nome ritorna ancora in una delle due iscrizioni, sopra il sepolcro dei bambini della famiglia Falcone nella chiesa di S. Margherita a Bisceglie. La pertinenza di tale iscrizione al sepolcro - databile 1276 - e quindi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – HOHENSTAUFEN – BASSORILIEVO – FEDERICO II – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSERAMO da Trani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
falcóne
falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali