Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , A., Liquidazione coatta amministrativa. Profili sostanziali e processuali, in Enc. giur. Treccani, 1990; Castiello d’Antonio, A. – Falcone, G., Le liquidazioni coatte amministrative, in Vassalli, F. – Luiso, F.P. – Gabrielli, E., diretto da, Tratt ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] la c. organizzata, da cui sono scaturite, nel corso dei mesi successivi, importanti azioni comuni, quali il programma Falcone per la promozione della formazione e della cooperazione tra gli operatori responsabili della lotta al crimine organizzato e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , 45, Milano 1992; G. Colombo, F. Pagano, M. Rossetti, Codice dell'urbanistica, ivi 19938; Codice dell'urbanistica e dell'edilizia, a cura di M. Falcone, Torino 1994; P. Urbani, S. Civitarese, Diritto urbanistico. Organizzazione e rapporti, ivi 1994. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] investigativi e giudiziari. Soltanto alla fine degli anni novanta - e soprattutto nel 1992, dopo l'omicidio del giudice Falcone - l'approvazione di una legislazione di supporto alla protezione dei pentiti, norme più efficaci sul piano processuale e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Loess and Rock Dwellings of Shensi, in The Geogr. Review, 1924, pp. 215-226. Bibliografia sull'infanticidio in: P. Falcone, L'infanticidio in Cina, in Arch. di Antrop. crim., XLVIII (1928).
Per le credenze popolari sono ricche d'informazioni le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le tessitrici ad abbreviarli riproducendo qualche particolare o qualche figura adatti a dare l'idea del tema, e cioè il falcone o il falconiere per la Caccia, il centauro per la Danza, l'uccellino che si disseta per la Fonte d'Amore, ecc. Le ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...