Comune della prov. di Palermo (6,1 km2 con 10.342 ab. nel 2007).
Nel 1992 presso C. fu ucciso in un attentato mafioso, insieme alla moglie F. Morvillo e a tre uomini della scorta, il magistrato G. Falcone. ...
Leggi Tutto
Isola delle Egadi (12 km2 con 790 ab.; lunga 7,5 km, larga 2,5 km); è la più orientale, la seconda per estensione e la più montuosa dell’intero gruppo. Situata 15 km a E di Favignana, dista circa 30 km [...] dalla costa occidentale della Sicilia (33 km da Marsala, 25 km da Trapani); culmina nel Monte Falcone (686 m). Gli abitanti, quasi tutti pescatori, sono accentrati nel centro omonimo, situato sulla sua costa orientale. Fa parte del comune di ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] l’isobata di 50 m. Costituite di tufo bianco conchigliare nelle parti pianeggianti e di calcari secondari in quelle elevate: il Monte Falcone (686 m) nell’isola di Marettimo e il Pizzo della Campagna (302 m) nell’isola di Favignana, con grotte molto ...
Leggi Tutto
Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare.
Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] grande tentativo insurrezionale di ispirazione mazziniana.
Pisacane e altri patrioti, fra i quali G. Nicotera e G.B. Falcone, impadronitisi del piroscafo Cagliari, dopo aver liberato a Ponza i prigionieri lì reclusi per aggregarli alla spedizione ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] la donò all'Istituto da lei diretto fin dal 1892 − è ricca di dipinti di scuola meridionale del Seicento (B. Cavallino, A. Falcone, L. Giordano) e del Settecento (F. Solimena, G. Bonito, F. De Mura), di disegni e dipinti dell'Ottocento napoletano (A ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] antimafia e di P. furono le stragi di Capaci nel maggio e di via Amelio nel luglio 1992, in cui morirono Falcone con la moglie e Borsellino con i rispettivi agenti della scorta. Seguiranno, sempre nella stessa cornice, attentati a Firenze, Milano e ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] i diversi santuarî. Dentro il convento si conserva la seconda cella dove dimorò S. Francesco con il suo "fratello falcone", trasformata in cappella in onore di S. Sebastiano nel 1263. Francesco soggiornò pure sotto l'enorme roccia sporgente, detta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’impeachment, si dimette. Eletto con il concorso del PDS, in un clima reso incandescente dall’assassinio del giudice G. Falcone a Palermo per opera della mafia, gli succede il democristiano indipendente O.L. Scalfaro.
Un nuovo governo guidato dal ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , M. Ingegneri, A. Stradella. I primi teatri permanenti, costruiti per iniziativa della nobile e potente famiglia Durazzo, furono il Falcone, eretto nel 1653 e rimasto in attività per due secoli; il Sant’Agostino (1702), e il Teatro delle Vigne, in ...
Leggi Tutto
falcone
falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...