• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [257]
Musica [34]
Biografie [177]
Arti visive [47]
Storia [35]
Religioni [27]
Letteratura [27]
Diritto [11]
Diritto civile [5]
Teatro [3]
Scienze politiche [3]

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] pubblicate postume a cura del padre Antonio, si ricordano: Alli signori musici di Roma madrigali a 5 voci di Achille Falcone musico et academico cusentino maestro di cappella di Caltagirone, con alcune opere fatte all'improviso à competenza, con Seb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA

GIGLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Tommaso Costanza Tantillo Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI. Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] , fu il G. che mise per iscritto i nove quesiti che il compositore cosentino mandò al suo sfidante tramite Antonio il Verso (Falcone; cit. anche in Gaspari, III, p. 184). O. Tiby ne deduce che il G. "dovette essere stimato musicista, se lo vediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico (Luigi) Silvana Simonetti Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] di Fratta come "incantevole soprano" (Perugini) nell'opera La schiava peramore di F. M. Paci e nell'intermezzo Don Falcone di un certo Somella. Perfezionatosi con il maestro Paciotti nel 1773 a Urbania ed eseguita brillantemente al teatro locale, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEODOLINDA – RECITATIVI – UMBERTIDE – AGRIGENTO

ADOLFATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADOLFATI, Andrea Guido Piamonte Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] su libretto del Metastasio, andata in scena al Teatro Nuovo di S. Girolamo in Venezia nel 1747 e nel 1748 al teatro Falcone di Genova. Al periodo genovese appartengono le opere Arianna, data nel teatro S. Agostino nell'inverno 1750, e in cui suscitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARE GALUPPI – OPERA LIRICA – AMSTERDAM – CARNEVALE – MOTTETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADOLFATI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Eliodoro Vittorio Frajese Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] al Teatro Obizzi di Padova nella stagione di carnevale e che, nello stesso anno, si produsse anche al Teatro Falcone di Genova. Successivamente fu scritturato al Teatro Rangoni di Modena (1795) e, nella primavera 1796, al Teatro alla Pallacorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Battista Antonio Rostagno Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] W. Gluck, Crema, settembre 1741). L'ultima opera scritta in Italia risale al Carnevale 1743, per il teatro Falcone di Genova: Farasmene re di Tracia. Pur mancando documenti certi, pare probabile che il L. partecipasse personalmente, come consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RANIERI DE' CALZABIGI – ANTONIA BERNASCONI

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] ). L'anno dopo rappresentava al teatro S. Cassiano di Venezia l'opera Ormisda (libr. di A. Zeno; Genova, teatro del Falcone, cam. 1727. secondo il Manferrari) che venne poi ripresa al King's Theatre di Londra (4 aprile 1730), rielaborato in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI

BRAVURA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVURA (anche Braura), Girolamo Sergio Martinotti Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] ), a Napoli (Teatro del Fondo, quaresima 1794 e primavera 1795, a Genova (Teatro S. Agostino, carnevale 1796-97 e Teatro Falcone, carnevale 1801-02), a Bologna (Teatro Comunale, primavera 1797), a Venezia (Teatro La Fenice, primavera 1798), a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Lavinia Raoul Meloncelli Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] Arcadia in Brenta di Galuppi e Lena ne La cascina di G. Scolari. Nella primavera del 1759, a Genova, apparve al teatro Falcone ancora in un'opera di Scolari, La conversazione, nel ruolo di Lindora, quindi al teatro delle Vigne ne Il ritorno di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone Riccardo Allorto Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] di C.M. Maggi, anch'essa musicata in collaborazione con L. Busca e Pietro Andrea Ziani. Nello stesso 1670 al teatro Falcone di Genova veniva rappresentato un melodramma, La Costanza di Rosmonda, su libretto di A. Aureli, la cui musica è attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
falcóne
falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia centrale è così chiamata la poiana. Inoltre:...
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali