• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [190]
Storia [84]
Religioni [55]
Teatro [43]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [23]
Cinema [24]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Musica [10]

ANTONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Luigi Giuseppe Natale Nacque a Castilenti (frazione del comune di Atri in prov. di Teramo) il 22 genn. 1882. Sin da giovane partecipò appassionatamente al generale movimento di sprovincializzazione [...] , come Il dramma, la commedia, la farsa; ma sono anche di questo periodo La casa a tre piani, La bottega dei sogni, Sainati, V. Talli, A. Gandusio, R. Ruggeri, E. Grammatica, D. Falconi, D. Galli, E. Merlini, L. Cirnara, S. Tofano, L. Picasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA – AMERICA DEL SUD – ROSA DEI VENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TEODORO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO II Vito Loré Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] , I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967², p. 129; C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968, p. 486; 1968, pp. 59-60; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 37-8; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVILTÀ CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II (3)
Mostra Tutti

Cannizzaro, Tommaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cannizzaro, Tommaso Giorgio Santangelo Poeta, letterato e filologo messinese (1838-1921), autore della prima traduzione integrale in dialetto siciliano della Commedia (Messina 1904). Il C. si proponeva [...] Quaderni del Meridione " (numero speciale su " D. e la Sicilia ") III (1965); G. Santangelo, La critica dantesca in Sicilia nell'Ottocento, in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1966, 436-463; N. Falconi, T.C., Messina 1966. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Mazzucco, Melania

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mazzucco, Melania Mazzucco, Melania. – Scrittrice (n. Roma 1966). Il suo romanzo d’esordio, Il bacio della medusa (1996), finalista al premio Strega e al premio Viareggio, è stato tradotto in numerosi [...] del secolo scorso, Annamarie Schwarzenbach. Della Schwarzenbach, M. ha anche curato nel 2007 la raccolta di racconti La gabbia dei falconi. Con Vita (2003), densa rievocazione delle vicende della famiglia dell'autrice emigrata negli Stati Uniti agli ... Leggi Tutto
TAGS: FERZAN OZPETEK – PREMIO STREGA – TRAUMA FISICO – AFGHANISTAN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzucco, Melania (1)
Mostra Tutti

Maltagliati, Evi

Enciclopedia on line

Maltagliati, Evi Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, [...] 1951 al 1954 al Piccolo teatro di Roma diretto da O. Costa, poi fino al 1957 in altri teatri stabili. Applaudita specie nelle commedie di autori contemporanei, si ricordano le sue interpretazioni di: La prigioniera di Bourdet; L'aquila a due teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TATIANA PAVLOVA – ARMANDO FALCONI – BOURDET – AQUILA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maltagliati, Evi (2)
Mostra Tutti

quietismo

Enciclopedia on line

Complesso di dottrine a sfondo mistico diffuse nel 17° sec., incentrate sull’affermazione della necessità della preghiera di quiete, di un atteggiamento cioè di totale e puro abbandono contemplativo in [...] Grande influenza ebbero gli scritti dello spagnolo J. Falconi (m. nel 1638), che sosteneva il metodo contemplativo fondamentale l’assoluta ‘nudità’ dello spirito, l’abbandono cioè di ogni immagine sensibile o intelligibile. Massimo esponente del q. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONTRORIFORMA – FRANCIA – FÉNELON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quietismo (2)
Mostra Tutti

Dondini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 19º e 20º. Carlo (n. Cento - m. 1827 circa) fu primo attore e generico primario, poi capocomico per molti anni in Sicilia e nell'Italia meridionale, sua moglie Teodora Pucci [...] di Achille, moglie di Ferruccio Benini, e accanto al marito eccellente interprete del teatro dialettale veneto; la sorella Ada (vero nome Itala; Cosenza 1883 - Chieti 1958), che ha recitato con F. Benini, con R. Ruggeri e a lungo con A. Falconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FERRUCCIO BENINI – SICILIA – ROMA

Menichèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] ), figlia dell'attore Cesare; prima attrice con A. Falconi, col marito A. Migliari, con N. Besozzi, interprete lei interpretati: Tigre reale (1916); Il padrone delle ferriere (1919); Il romanzo di un giovane povero (1920); Occupati d'Amelia (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – TIGRE REALE

Tredici Comuni, Altopiano dei

Enciclopedia on line

Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, [...] 13 comuni, dei quali oggi se ne conservano 7: Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Velo Veronese, Roverè Veronese, Selva di Progno, Badia di Calavena e San Mauro di Saline. Dalla fine del 13° sec. vi furono stanziati coloni tedeschi; ma da tempo il tedesco è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SAN MAURO DI SALINE – REPUBBLICA VENETA – ROVERÈ VERONESE – SELVA DI PROGNO – VELO VERONESE

Melnati, Umberto

Enciclopedia on line

Melnati, Umberto Attore italiano (Livorno 1900 - Roma 1979); figlio d'arte, sulle scene fin da bambino. Secondo brillante con A. Falconi, entrò poi in formazione con G. Rissone e V. De Sica e passò nella Za-Bum di M. Mattoli. [...] Fece poi compagnia con L. Cimara, poi di nuovo con De Sica-Rissone, infine formò una compagnia propria. Per la dinamica cuori felici (1932); Oggi sposi (1934); Un mare di guai (1939); Vento di milioni (1940); Cortocircuito (1942); Altri tempi (1951); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melnati, Umberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali