• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [190]
Storia [84]
Religioni [55]
Teatro [43]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [23]
Cinema [24]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Musica [10]

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] infatti che "per cura del Falconi, di Costanzo Antegnati e di Giacomo Pallavicini, soggetti ambo ragguardevolissimi, Martini inserì nel primo volume del suo Saggio fondamentale pratico di contrappunto un suo Introito a cinque voci, ponendolo cosi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , come appare fin dalla prima novella, la quale espone particolarmente lo strazio inferto ad un chierico depravato da un assalto di falconi, ma che si rivela in forma ancora più drammatica nelle novelle XVIII e lxxv, fino quasi ad apparirvi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GRANZINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANZINO, Alessandro Gino Benzoni Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] rivelazioni del G., nel pagarle o no e, se sì, nell'entità del compenso. Senza esito, comunque, la denuncia di Falconi che, campante alle spalle di una "comediante", non è il più indicato a ergersi a giudice della moralità del G., a suo dire immerso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gregorio Adriano Prosperi Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino. Fin dall'inizio della sua [...] Italia. Negli anni tra il 1519 e il 1523 lo incontriamo nell'area delle corti padane, occupato nella ricerca di falconi, cavalli e cani per le cacce di Enrico VIII. Il duca Alfonso d'Este, che lo ricevette a Ferrara nell'aprile del 1519, ne lodò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAMOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin) Rita Binaghi Picciotto Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] il duca si mantenne per tutta la vita, come testimoniano le numerose lettere, ed i molti doni del F. al duca, di falconi, gazzelle e, soprattutto, di cavalli. Secondo il Maggiorotti (1939, p. 212), nel 1532 il F. partecipò alla presa della fortezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DE MENDOZA – FRANCESCO MAUROLICO – REPUBBLICA MARINARA

RAMO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMO, Luciano Sandro Morachioli – Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra. Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] ), e Lodovico, divenuta celebre nella versione cantata da Vittorio De Sica per lo spettacolo Le lucciole della città, di Dino Falconi e Oreste Biancoli (1931). Chiusa l’esperienza con Za-Bum, dalla metà degli anni Trenta si dedicò assiduamente agli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – AVANTI DELLA DOMENICA – GAZZETTA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

MOLLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLI, Clemente Laura Orbicciani MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148). Originario [...] commissione della comunità (Frank, pp. 292 s.). Nel settembre del 1661 presentò ai padri del convento dei Ss. Giovanni e Paolo una perizia su tre statue di Falconi per l’altar maggiore (Cecchini, p. 147). Il 6 ag. 1662 risulta aver fatto da padrino ... Leggi Tutto

VIARISIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIARISIO, Enrico Doriana Legge VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo. Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] Luigi Antonelli (La rosa dei venti, 1928, e Il barone di Corbò, 1929), a quelli già nominati di Coolus e Hennequin, e ancora nelle commedie di Louis Verneuil, Guido Cantini, André Birabeau, Dino Falconi e Oreste Biancoli. Nel 1931-32 si unì in ditta ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI – GEORGE BERNARD SHAW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIARISIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina

Enciclopedia on line

Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina Attrice italiana (Torino 1872 - Milano 1930); si affermò nel 1886 a Napoli; bellissima, fu tra le più promettenti attrici giovani e fu in varie compagnie: dal 1891 al 1896 prima attrice, e quindi socia [...] Armando Falconi che aveva sposato nel 1901; riscosse molto successo anche all'estero (in Russia, Romania, Portogallo, Spagna, America Centrale e Meridionale); dal 1912 al 1914 fece parte della Compagnia stabile del teatro Manzoni di Milano, diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMANDO FALCONI – FLAVIO ANDÒ – TORINO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Lorènzo, Concetta Carolina Amelia detta Tina (2)
Mostra Tutti

FALCONI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconi, Armando Sisto Sallusti Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] impiegato e ufficiale. Nel 1897 con la cugina Tina Di Lorenzo, che avrebbe sposato nel 1901, costituì una Trenta, I, Roma 1979, p. 330; S. Sallusti, Falconi, Armando, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – GENNARO RIGHELLI – ANTONIO GANDUSIO – ENRICO GUAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali