• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [170]
Storia [51]
Teatro [31]
Religioni [30]
Arti visive [22]
Letteratura [13]
Cinema [11]
Musica [9]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]

FERRATI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATI, Sara Emanuela Del Monaco Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] attrice, nella compagnia Besozzi-Falconi. La F. si fece notare nella commedia Trenta secondi di A. De Benedetti Nazione, 15 genn. 1979; Le donne italiane, il chi è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, pp. 223 s.; Enc. dello spettacolo, V, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, papa Ilaria Bonaccorsi SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età [...] “Sacramentum cleri et populi Romani” dell’824, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, II, Livorno 1968, pp. 705-738; C. Falconi, Storia dei papi, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, papa (4)
Mostra Tutti

OTTAVIANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Alfredo Enrico Galavotti OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini. Cresciuto [...] ’Ufficio studi arcivescovile di Milano, Milano 1969, pp. 491-507, Breve esame critico del Novus Ordo Missae, con A. Bacci, Roma 1969; alcune conferenze e articoli sono stati raccolti in Il baluardo, Roma 1961. Fonti e Bibl.: C. Falconi, Il pentagono ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FRANCESCO BORGONGINI DUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] Fonti per la storia d’Italia, 1955, n. 95; Le carte più antiche di Piacenza, a cura di E. Falconi, Piacenza 1959; Die Urkunden Lothars I. und Lothars II., a cura di T. Schieffer, in MGH, Diplomata Karolinorum, III, Berolini 1966; Le carte cremonesi ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA

MONTANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANO, Giovanni Battista . – Laura Marcucci Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] sull'operato del M. per l'ancona dell'altare Falconi in S. Maria ai Monti, opera commissionata anni successivo il M. acquistò da P. Azanelli una casa sulla via di Marforio (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Uff., 10, vol. 51, cc. ... Leggi Tutto

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] e Sclafani. All'interno, sulle pareti che inquadrano le crociere, le scene di caccia rappresentate hanno un sapore anglosassone, i riquadri a stelle mistilinee che contengono falconi e aquile nelle vele delle stesse crociere rimandano a un lontano ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

MATARAZZO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Raffaello Alessandra Cimmino – Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana. Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] «telefoni bianchi». Tra la quindicina di titoli realizzati dal 1934 al 1943, tutti di decorosa fattura, alcuni pregevoli, vale la pena di citare: Joe il rosso, del 1936, tratto da una commedia scritta da Dino Falconi per il padre Armando, noto attore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSSOLINIA DI SARDEGNA – ROMA CITTÀ APERTA – GIUSEPPE VERDI – YVONNE SANSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATARAZZO, Raffaello (1)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] a quello di vecchia zitella o di buona nonna. Nel 1931 fu la protagonista di La vecchia signora di A. Palermi con V. De Sica, Falconi e Benassi; l'anno dopo di La fortuna di Zanze sempre di Palermi; nel 1936 de La damigella di Bard di M. Mattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Calderai, in occasione delle quali Leone XIII volle nominarlo cameriere di cappa e spada. La crisi e il successivo scioglimento dell'Opera di R. Murri, presentatosi nel collegio di Montegiorgio e battuto dal candidato dei cattolici G. Falconi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] al venerdì la caccia; al sabato l'uccellagione coi falconi; alla domenica, tra molti piaceri, il passeggio: " un tardo zibaldone (sec. XVII) che deriva da un codice del 1394. 1 sonetti di F. - manca il XIV della serie dei mesi - vi si leggono alle cc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali