• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [229]
Storia [51]
Biografie [170]
Teatro [31]
Religioni [30]
Arti visive [22]
Letteratura [13]
Cinema [11]
Musica [9]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Andrea Bedina Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] , 192, 206, 208, 217, 228; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, I, Cremona 1979, nn. 80, 86, 89; Le pergamene degli archivi di Bergamo a. 740-1000, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1988, nn. 109, 113 s., 119, 123, 135, 138, 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSELLI, Gualfredotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLI, Gualfredotto Sara Menzinger Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] -295, 379, 382-384, 520-523, 540 s., 773, 776 s.; II, pp. 57, 92, 172, 175-181, 186-190, 241-244, 250 s.; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, Milano 1985, II, pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Marco Bicchierai Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] , ibid., LXXVII-LXXIX, ibid. 1936-38, I, pp. 71 s., 127; II, pp. 4, 76-84, 161-164; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, I, Milano 1984, n. 153 p. 319; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Obizzo (1)
Mostra Tutti

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] 296-300 n. 223; Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 319, 343; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, Milano 1997, IV, nn. 1207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVARA, Egidio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Egidio (Gilio) da François Menant Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] , Roma 1914, nn. 303, 391; Die Urkunden Friedrichs I., II, a cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., 353, 367 ss.; Le carte cremonesi dei secoli VIII-XII, a cura di E. Falconi, II, Cremona 1984, n.373, 382 s., 386, 396, 398, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Berchet, a. s, Venezia 1866, pp. 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 history of Islam, I, Cambridge 1970, p. 339;C. Falconi, Storia dei papi..., IV, Roma-Milano 1972, p. 510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] pp. 99-126; F. Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, Roma 1983, pp. 379-492; C. Falconi, L. X, Milano 1987; I. Ciseri, L'ingresso trionfale di L. X in Firenze nel 1515, Firenze 1990; P. Partner, The pope's men. The papal civil service in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] Consalvi 1813-1815, Firenze 1974, ad ind.; J. Leflon, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XX, 2, Torino 1975, pp. 671-740; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del suo seguito che, a quanto pare, comprendeva ancora 250 cani da caccia, stalloni, falconi e due leopardi. L'attività politica dell'E. durante questa visita fu di notevole importanza: nell'aprile del 1518 andò a Cracovia per assistere al matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FEDERICO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] nelle scuderie; cani, astori, sparvieri, falconi costituivano un completo e lussuosissimo apparecchio per parentela tra Estensi e Medici, risorse più viva tra loro la vecchia lotta di precedenza, che dal 1541, anno in cui Carlo V a Lucca aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali