• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [29]
Arti visive [23]
Storia [16]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Storia medievale [3]
Asia [2]
Agricoltura nella storia [2]

falconerìa

Enciclopedia on line

falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta [...] da caccia era il girifalco. Molto stimato era anche il sacro o sagro. I cultori della falconeria dividevano i falconi da caccia in due gruppi: i falconi (f. di Groenlandia, di Islanda, girifalco, pellegrino) e gli accipitrini (astore e sparviero); i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GROENLANDIA – FEDERICO II – FALCONERIA – GHEPARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falconerìa (2)
Mostra Tutti

falconiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

falconiere Fernando Salsano . Colui che addestra i falchi e che con essi esercita la caccia, figura tipica del mondo medievale. In D. è citato direttamente una sola volta, in una scena di caccia con [...] falcone ricca di particolari (v. FALCONE): 'l falcon... / fa dire al falconiere " Omè, tu cali! " (If XVII 129). È sottinteso in Pd XVIII 45 com'occhio segue suo falcon volando. ... Leggi Tutto

GUICENNAS

Federiciana (2005)

GUICENNAS Falconiere tedesco, attivo nel XIII sec., fu al servizio di baroni e principi di Germania e poi dell'imperatore Federico II. Scrisse in latino un trattato di caccia con l'arco, il De arte bersandi, [...] il cui manoscritto si conserva nella Biblioteca Apostolica Vaticana (ms. Vat.Lat. 5366) ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO II – FALCONIERE – TEDESCO – LATINO

MOAMIN

Federiciana (2005)

MOAMIN Falconiere arabo, attivo alla corte imperiale di Federico II, scrisse un trattato di caccia in lingua araba, che durante l'assedio di Faenza (1240-1241) fu tradotto in latino da Teodoro di Antiochia [...] (v.), con il titolo De scientia venandi per aves, ma più noto come Moamin. Si narra che nella stessa occasione lo Svevo avesse apportato correzioni al testo, che, insieme ad altri simili, gli fu utile ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – TEODORO DI ANTIOCHIA – LINGUA ARABA – FEDERICO II – FALCONIERE

Carrillo de Huete, Pero

Enciclopedia on line

Uomo di corte spagnolo (sec. 15º), falconiere maggiore del re. Gli si attribuisce la Crónica del rey don Juan el segundo, pubblicata da Galíndez de Carvajal nel 1517. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Vallière, Louis-César de la Baume-Le Blanc duca di

Enciclopedia on line

La Vallière, Louis-César de la Baume-Le Blanc duca di Bibliofilo francese (n. 1708 - m. 1780), gran falconiere della corona, nipote ed erede di Louise de La Vallière. Raccolse nel castello di Montrouge una biblioteca di grande valore, passata dopo la sua [...] morte (1783) in parte alla biblioteca dell'Arsenale di Parigi, in parte alla Biblioteca Nazionale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUISE DE LA VALLIÈRE – PARIGI

Luynes, Louis-Charles d'Albert duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1620 - ivi 1690) di Charles. Pari di Francia, gran falconiere (dal 1643), si distinse per valore nella difesa del campo di Arras (1640). Fu però essenzialmente uno studioso e uno spirito [...] religioso: in rapporti molto stretti con Port-Royal, scrisse opere ascetiche e tradusse in francese le Meditationes di Cartesio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTESIO – FRANCIA – PARIGI – ARRAS

Moscati

Enciclopedia on line

Moscati Famiglia dell'Italia merid., i cui più antichi rappresentanti sono Salvatore, castellano di Rodi (1110), e Federico, falconiere di Federico II (1239). I M., patrizî di Salerno, fiorirono nel Serinese e [...] nel Salernitano, dove ebbero le baronie di Olevano, Vultarara, Albanella, Parcolise, e il marchesato di Poppano. Si ricordano: il gesuita Domenico Antonio (1685-1757), autore di varie opere di argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – FEDERICO II – BEATIFICATO – ALBANELLA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati (2)
Mostra Tutti

logoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

logoro Antonio Lanci Indica l'arnese formato da un'asticciola e da penne legate a mazzetto, con cui il falconiere richiamava il falcone presso di sé, e ricorre in If XVII 128 Come 'l falcon ch'è stato [...] assai su l'ali, / che sana veder logoro o uccello / fa dire al falconiere " Omè, tu cali! ". In senso figurato, in Pg XIX 62 li occhi rivolgi al logoro che gira / lo rege etterno con le rote magne, cioè al " richiamo " che Dio esercita sull'anima ... Leggi Tutto

AQUINO, Rinaldo d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimatore della scuola siciliana, sec. XIII. Gentiluomo della corte sveva (con l'ufficio di falconiere nel 1240), passò poi agli Angioini. Mori fra il 1279 e il 1281. Sotto il suo nome vanno un sonetto [...] e una dozzina di canzoni; fra quelle di attribuzione sicura, una canzone amorosa lodata da Dante, e un' appassionata canzone-lamento di crociata. Bibl.: Les poésies de Rinaldo d'Aquino... ediz. critica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – ANGIOINI – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Rinaldo d' (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali