Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] o spiniformi, apparato radicale estesissimo, ciclo vegetativo rapido. Diverso è però il caso di aree a clima desertico con faldaacquifera affiorante, che hanno vegetazione rigogliosa e per lo più coltivata, in cui domina la palma da dattero (Phoenix ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tipo per rifornire d'acqua il suo nuovo palazzo di Samarra. Scavi recenti hanno mostrato come l'acqua fosse prelevata dalla faldaacquifera dell'alto corso del Tigri e portata a Samarra attraverso un sistema di qanāt lungo più di 480 km.
Abbiamo un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] della salinizzazione dei suoli, inevitabile in zone prive (o quasi) di pioggia e sottoposte a irrigazione eccessiva: la faldaacquifera rimane troppo alta e il sale resta in superficie, con grave pregiudizio per le colture. La rotazione semplice (un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] area si estendeva per una lunghezza di 107 m, con orientamento nord-sud, fin dove il livello della faldaacquifera impedì il lavoro e rese impossibile individuare il muro di limite settentrionale. È difficile ricostruire lo sviluppo architettonico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] problematiche archeologiche e al tipo di conservazione dei resti carpologici presenti. In siti lacustri o a faldaacquifera persistente coesistono resti carbonizzati e freschi; questi ultimi richiedono il mantenimento dell'umidità, con aggiunta di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da muretti a secco che convogliano e regolano i flussi d'acqua, terrazzamenti che funzionano come microbacini di irrigazione nelle aree con faldaacquifera poco profonda e poco abbondante, cisterne scavate nella roccia e pozzi che raggiungono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e ripresi estensivamente da M. Korfmann dal 1976 al 1978 su una superficie di 850 m2, per arrestarsi all'affioramento della faldaacquifera. I 17 livelli architettonici del sito rientrano nel Bronzo Antico I-II (3000-2500 a.C.), con scarse tracce del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e sorgo, nonché sullo sfruttamento della palma da datteri. La produzione agricola era assicurata dallo sfruttamento della faldaacquifera dell'oasi e da un sistema complesso di irrigazione, che prefigura quello dei falaj impiegato nelle oasi arabe ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] porto ubicato presso la città, tutto il traffico portuale dovette essere trasferito a Classe, situata più a S. La faldaacquifera quasi affiorante e la situazione insulare resero poi necessaria, come più tardi a Venezia, l'erezione degli edifici su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] delle mura subirono pochi cambiamenti nel corso del tempo. Poiché il deposito archeologico si trova al di sotto della faldaacquifera, l'indagine degli strati più antichi è stata limitata, cosicché l'età del Bronzo è testimoniata solo da pochi ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...