Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] o spiniformi, apparato radicale estesissimo, ciclo vegetativo rapido. Diverso è però il caso di aree a clima desertico con faldaacquifera affiorante, che hanno vegetazione rigogliosa e per lo più coltivata, in cui domina la palma da dattero (Phoenix ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sottosuolo formato da strati di sabbia e di ghiaia con intercalate lenti argillose, la doviziosa e poco profonda faldaacquifera, e la scarsità di isolatori naturali, la costruzione della rete delle fognature presentò a Milano particolari difficoltà ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] porto ubicato presso la città, tutto il traffico portuale dovette essere trasferito a Classe, situata più a S. La faldaacquifera quasi affiorante e la situazione insulare resero poi necessaria, come più tardi a Venezia, l'erezione degli edifici su ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] mosaici e di altri lavori.
Nell'Insula di Giove e Ganimede si è scesi nel vano adiacente al vestibolo fino alla faldaacquifera mettendo in luce varie sovrapposizioni di strati e di resti di muri di opus incertum, reticulatum e posteriori con ricca ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquifero
acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...