Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] di problemi legati all’inquinamento ambientale e urbanistici, fra i quali il graduale ab;bassamento della faldafreatica, accompagnato da un progressivo inaridimento del vasto bacino pianeggiante su cui sorge la capitale. Per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche a causa di un eccessivo sfruttamento della faldafreatica tramite pompe a motore, pratica che ha prodotto gravi fenomeni di salinizzazione del suolo.
Il settore estrattivo è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] diurne. A causa dell’estrema scarsità di precipitazioni, l’idrografia superficiale è assente; le acque della faldafreatica alimentano la vegetazione delle oasi.
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato accrescimento annuo, dovuto al ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , si esauriscono nella regione interna; le acque di precipitazione sono assorbite dal suolo sabbioso e formano una faldafreatica, profonda una diecina di metri, vantaggiosa alla vegetazione spontanea, che è però scarsa e quasi esclusivamente erbacea ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] da quota 57,92 a quota 41,37) ed ha nella sua parte più profonda (che rimane sotto il pelo dell'acqua di filtrazione della faldafreatica per m. 1,25) le pareti a profilo perpendicolare. La larghezza della fossa nel fondo è di m. 8; al sommo, tra gli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] perforato da circa 8000 pozzi -, le zone costiere della Penisola Salentina, che per l'irrigazione attinge esclusivamente alla faldafreatica, e soprattutto l'arco costiero ionico tra Taranto e il Bradano, che utilizza in buona parte le sorgenti del ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] confinati nei terreni meno produttivi.
Abbastanza evidente è lo sviluppo dell'allevamento, che lo sfruttamento della faldafreatica in zone aride tende a rendere quanto più possibile stabile. Rispetto alla data dell'indipendenza risulta pressoché ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] le terre irrigate coprivano 1.478.000 ha contro 435.000 ha nel 1976. Dagli antichi metodi di utilizzazione della faldafreatica nelle oasi, si è arrivati oggi, nelle regioni costiere del Golfo Arabico, agli impianti di dissalazione dell'acqua marina ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] ricavate soprattutto dal Tanaro (Canale San Marzano, con un comprensorio irriguo di 2200 ettari), oppure dalla faldafreatica per innalzamento meccanico (Villafranca d'Asti). Ma la base economica è offerta dalle colture legnose specializzate 133 ...
Leggi Tutto
Terreno paludoso e salato, tipico dei climi aridi che si forma sia in ambiente continentale sia in ambiente marino-costiero.
Le s. continentali o interne si rinvengono nelle aree lacustri delle zone desertiche, [...] dei sedimenti, a una profondità variabile da 50 a 100 cm rispetto alla superficie della s., dove si trova la faldafreatica costituita da acqua salata. I sali precipitano a seguito della forte evaporazione che si verifica nella frangia capillare del ...
Leggi Tutto
freatico
freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...