• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [16]
Geologia [8]
Geografia [8]
Biologia [6]
Ingegneria [7]
Asia [6]
Fisica [6]
Ecologia [5]
Geomorfologia [5]
Africa [5]

ATACAMA, deserto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] s'intende, di xerofite (soprattutto Cactus) e di piante annuali, che muoiono nella estate. Qua e là, tuttavia, dove la falda acquifera si avvicina alla superficie del suolo, s'incontrano boschetti di Prosopis tamarugo, una mimosa che ha dato il nome ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – OCEANO PACIFICO – PUNA DE ATACAMA – FALDA ACQUIFERA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATACAMA, deserto di (1)
Mostra Tutti

QUERÉTARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERÉTARO (A. T., 148) Emilio Malesani Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] parte del bajío che si estende da Querétaro a Celaya e la cui fertilità è dovuta alla presenza di una falda acquifera sotterranea, a piccola distanza dalla superficie. Il clima è temperato, con una temperatura media annua nella capitale di 17°,1 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – CITTÀ DI MESSICO – SAN LUIS POTOSÍ – FALDA ACQUIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERÉTARO (1)
Mostra Tutti

CORATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] agraria ha fatto sorgere e sviluppare industrie vinicole e olearie. Bibl.: C. Colamonico, Le cause del sopraelevamento della falda acquifera nel sottosuolo di Corato, Bari 1922. Monumenti. - Pur ricordata nel sec. XI da Guglielmo Appulo nel poemetto ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PROVINCIA DI BARI – CASTEL DEL MONTE – TORRE CAMPANARIA

ar-RIYĀḌ

Enciclopedia Italiana (1936)

Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] trentina. Gli abitanti, sono circa 20 mila. Circondata da tutti i lati, salvo a NE., da palmeti, dotata d'una falda acquifera poco profonda, che può essere raggiunta facilmente dai pozzi, nell'oasi vi è la possibilità di coltivare grano, orzo, alberi ... Leggi Tutto
TAGS: FALDA ACQUIFERA – ALLEVAMENTO – WAHHĀBITI – MOSCHEA – LONDRA

GIALO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALO (A. T., 113-114) Ardito Desio Gialo è la maggiore fra le oasi della zona predesertica della Cirenaica. Giace a 21° 32′ 52″ di long. E., a 29° 1′ 44″ di lat. N., a 10 m. s. m. e a circa 250 km. [...] occupa una vasta zona sabbiosa circondata da ogni parte dal serir. Il sottosuolo calcareo-argilloso contiene una falda acquifera relativamente abbondante a poca profondità, falda emunta da 466 pozzi, ma l'acqua è più o meno salata. Solo la zona di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIALO (1)
Mostra Tutti

BISAGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo fiume della Liguria, il Feritor degli antichi, noto soprattutto perché le sue improvvise piene hanno più volte danneggiato i quartieri orientali di Genova e perché le sue acque alimentano due degli [...] di Genova. Un'altra buona quantità d'acqua (circa 200 litri al secondo) è ricavata mediante pozzi artesiani dalla falda acquifera della pianura alluvionale prossima alla foce. Bibl.: Carta idrografica d'Italia, Corsi d'acqua del Litorale toscano a ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – FALDA ACQUIFERA – LIBECCIO – BARGAGLI – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISAGNO (1)
Mostra Tutti

depurazióne dei terreni

Enciclopedia on line

depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] dei microbi adattati a un sito di biodegradare le sostanze contaminanti. Il requisito necessario è che in una falda acquifera contaminata è presente una zona attiva dal punto di vista biologico nella quale un’associazione stabile di microorganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIOSSIDO DI CARBONIO – PERDITA DI CARICO – ACQUA OSSIGENATA – FALDA ACQUIFERA – BIORISANAMENTO

cadente piezometrico

Enciclopedia on line

Abbassamento della quota piezometrica per unità di percorso in una corrente liquida; ha valore costante nelle correnti in moto uniforme o permanente: in particolare, in quelle a superficie libera risulta [...] il moto dell’acqua nei mezzi permeabili. In particolare, c. di una falda acquifera sotterranea è la pendenza della superficie di equilibrio che delimita superiormente la falda; il c. varia da luogo a luogo, e la variazione dipende dalla granulometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – FALDA ACQUIFERA – GRANULOMETRIA

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Lo ‛scorrimento sotterraneo di profondità' è costituito da quella porzione delle acque di infiltrazione che ha raggiunto la falda acquifera attraverso una lunga migrazione e si scarica nei corsi d'acqua. Dopo che l'acqua di precipitazione ha imbevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è importante e, per i grandi corsi d'acqua, si esprime soprattutto in erosione laterale. Infatti nella parte superiore della falda acquifera si fa sentire, in primavera e in autunno, la crioclastia, e si esercita l'attrito delle acque e dei ghiacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
falda
falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquìfero
acquifero acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali