• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [16]
Geologia [8]
Geografia [8]
Biologia [6]
Ingegneria [7]
Asia [6]
Fisica [6]
Ecologia [5]
Geomorfologia [5]
Africa [5]

RAIPUTANA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIPUTANA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Vasta regione dell'India inglese, a NO. della penisola, fra il Gange e l'Indo, formata da un vasto tavolato avente una tettonica poco disturbata, il quale nella [...] , arida per più mesi, sabbiosa, flagellata dal vento, con colture limitate alle oasi, le quali si allineano lungo la falda acquifera che ricalca l'andamento degli antichi corsi d'acqua, i letti dei quali sono occupati da formazioni erbacee e spinose ... Leggi Tutto

VOJVODINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJVODINA (A. T., 75-76) Elio Migliorini Regione della Iugoslavia settentrionale, sulla sinistra del Danubio, la quale comprende le pianure del Banato, Bačka e Barania, appartenenti prima del 1918 al [...] è la parte più settentrionale, formata da löss, mentre invece a S. non mancano vaste aree sabbiose (con dune). La falda acquifera non è del resto molto profonda e può esser facilmente raggiunta con pozzi. Presso le rive del Danubio e del Tibisco, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJVODINA (2)
Mostra Tutti

PALUDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDE AIdo Sestini Ristagno d'acqua che può formarsi dove il suolo è pianeggiante e un po' depresso rispetto alle regioni vicine, o semplicemente dove la sua pendenza è troppo piccola per consentire [...] fornite, più ancora che dalle precipitazioni meteoriche, da corsi d'acqua, o da vere sorgenti, o direttamente dalla falda acquifera sotterranea dove essa venga ad affiorare alla superficie. Le paludi, frequenti in tutte le regioni di pianura allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALUDE (3)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] area si estendeva per una lunghezza di 107 m, con orientamento nord-sud, fin dove il livello della falda acquifera impedì il lavoro e rese impossibile individuare il muro di limite settentrionale. È difficile ricostruire lo sviluppo architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] problematiche archeologiche e al tipo di conservazione dei resti carpologici presenti. In siti lacustri o a falda acquifera persistente coesistono resti carbonizzati e freschi; questi ultimi richiedono il mantenimento dell'umidità, con aggiunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] da muretti a secco che convogliano e regolano i flussi d'acqua, terrazzamenti che funzionano come microbacini di irrigazione nelle aree con falda acquifera poco profonda e poco abbondante, cisterne scavate nella roccia e pozzi che raggiungono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] e ripresi estensivamente da M. Korfmann dal 1976 al 1978 su una superficie di 850 m2, per arrestarsi all'affioramento della falda acquifera. I 17 livelli architettonici del sito rientrano nel Bronzo Antico I-II (3000-2500 a.C.), con scarse tracce del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] e sorgo, nonché sullo sfruttamento della palma da datteri. La produzione agricola era assicurata dallo sfruttamento della falda acquifera dell'oasi e da un sistema complesso di irrigazione, che prefigura quello dei falaj impiegato nelle oasi arabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Hammurapi nella capitale Babilonia è purtroppo inaccessibile sotto la falda acquifera, mentre il p. di Nabucodonosor II (604-562 alieni dal ritenere che fosse utilizzato un tetto a doppia falda (ma con lieve inclinazione), dato che le tegole erano ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] porto ubicato presso la città, tutto il traffico portuale dovette essere trasferito a Classe, situata più a S. La falda acquifera quasi affiorante e la situazione insulare resero poi necessaria, come più tardi a Venezia, l'erezione degli edifici su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
falda
falda s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade la neve a larghe f. (anche, scherz.,...
acquìfero
acquifero acquìfero agg. [comp. di acqua e -fero]. – Propr., che porta acqua, che consente passaggi di acqua. 1. In geografia fisica, falda a. o strato a., acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, di solito racchiuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali