• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [11]
Archeologia [11]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Idrogeologia e idrologia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [5]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] quadrangolari costruite sul tell e di pozzi, la cui profondità (5 m) è analoga a quella della falda freatica attuale. Il materiale archeologico consiste in ceramica di produzione essenzialmente locale, in qualche oggetto di importazione, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] apatite e carbonato di calcio, sono stati trovati in latrine o sotto strati di cenere, in coincidenza con falde freatiche superficiali, i noccioli (talora anche parte della polpa) dei cosiddetti "frutti a nocciolo", come ciliegie, susine, prugne, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] di soli 4 m sulla linea della piana, ma gli strati archeologici raggiungono i 10 m di spessore prima della falda freatica. La loro pendenza molto forte ha permesso di raggiungere alcuni livelli antichi a partire dalla superficie. Il sito è datato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] (necropoli con tombe scavate nella roccia), pensa che questi si trovino essenzialmente sotto 6 m di strati alluvionali e 5 m sotto la falda freatica. In effetti, il sito di Utica è oggi situato a 10 km in linea d'aria dal mare, in seguito all'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] delle acque pluviali dai tetti compluviati nelle cisterne e con la perforazione dei pozzi fino al livello della falda freatica e, infine, nell'età romana, con la derivazione dell'acquedotto augusteo del Senno, che sboccava nel castellum aquae ... Leggi Tutto

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] , probabilmente durante lo scavo della fossa di fusione, si rese conto che, a causa del livello della falda freatica del territorio milanese, quando la forma fosse stata interrata sarebbe rimasta sommersa nell’acqua, il che avrebbe pregiudicato ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] più o meno ampie di terreno, in genere a ridosso del litorale, fino a raggiungere il livello umido sopra la falda freatica. Un gran numero di siffatti "campi affossati", profondi oltre 10 m, è stato individuato nei pressi di Chanchan. Chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , la crescita di piante superiori in aree archeologico-monumentali può rivelarsi persino utile: in certe zone la falda freatica è vicina alla superficie, il che determina l'inondazione periodica degli ambienti ipogei; un efficace abbassamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] aver avuto luogo alla fine del periodo miceneo, anche se il terreno molto umido per l'innalzarsi e l'abbassarsi della falda freatica non ha permesso per ora di trovare le tracce di una distruzione violenta. Ma il cambio di destinazione dell'area ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416) U. M. Fasola Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] altri scavi erano stati spesso trascurati. Gli impianti idrici che si trovano nelle c., come i pozzi, le scale fino alla falda freatica, le condutture d’acqua, servivano oltre che per la calce delle murature e della chiusura delle tombe, anche per i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
freàtico
freatico freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali