• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [11]
Archeologia [11]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Idrogeologia e idrologia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [5]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] di rocce impermeabili che non ne permette un'ulteriore penetrazione, saturando la zona soprastante, così da formare una falda freatica che filtra lentamente verso il mare, anche senza raggiungere la superficie. Un'altra percentuale dell'acqua che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] , non cessarono di essere praticati anche i metodi più antichi come la raccolta dell'acqua piovana e lo sfruttamento della falda freatica. I principali luoghi di destinazione dell'acqua erano senz'altro le vasche. Se per i servizi dei frigidaria era ... Leggi Tutto

POSTIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSTIGLIONE, Gaetano Luigi Masella POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] in un disegno modernizzatore può considerarsi il concepimento di una cartiera nel capoluogo, grazie all’individuazione di una falda freatica ricca di acqua e alla disponibilità di consistenti quantità di paglia di frumento. La cartiera sarebbe stata ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PIAZZA SAN SEPOLCRO – GIUSEPPE CARADONNA

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (v. vol. VII, p. 800) E. Acquaro Le numerose ricerche sul terreno e le edizioni museografiche dedicate in questi ultimi decenni al sito e alla cultura materiale [...] anch'esso ampliato e ristrutturato. A quest'epoca risale il tentativo, andato a vuoto per il mancato raggiungimento della falda freatica, di dotare l'area di una fonte d'acqua: da qui l'apertura di un pozzo subcircolare rimasto incompiuto ... Leggi Tutto

LETOON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LETOON Ch. Le Roy Santuario licio nella pianura del fiume Xanthos, situato 4 km a SO della città di Xanthos, nei pressi del moderno villaggio di Kumlu-Ova, nella provincia di Fethiye. Il mito della [...] ellenistico. A partire dal III sec. però il santuario si impoverì e si trovò a dover contrastare l'innalzamento della falda freatica, le alluvioni invernali e i depositi alluvionali. Nel IV sec. la parte bassa venne abbandonata, il Tempio di Latona ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (v. vol.VII, p. 249) P. G. Guzzo Dal 1969 al 1976 si sono svolti scavi archeologici estensivi, proseguiti in maniera più episodica negli anni successivi, dai [...] sul piano di campagna in quanto si trova a c.a. 4 m di profondità e, per di più, sotto una falda freatica. Tale particolarità geomorfologica deriva da fenomeni di subsidenza, che comportano un abbassamento costante del piano di campagna, parzialmente ... Leggi Tutto

CLUNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994 CLUNIA (v. vol. II, p. 725) P. de Palol Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano. C., oggi, [...] fondazione della città. Merita inoltre speciale attenzione l'approvvigionamento idrico: l'acqua proviene da una grande falda freatica del sottosuolo, dove esistono numerosi bacini di origine carsica. Gli ingegneri romani trassero profitto da questa ... Leggi Tutto

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE M. H. Fantar Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto. Il luogo fu [...] si trovano i pozzi le cui pareti sono rivestite di un paramento fatto di pietre per impedire gli smottamenti. La falda freatica non è del resto molto profonda; delle pedarole nelle pareti laterali dei pozzi permettono di scendere fino in fondo in ... Leggi Tutto

TURANG TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TURANG TEPE P. Amiet A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] di Jeytun in Turkmenistan, ma l'insediamento di questo periodo non ha potuto essere raggiunto a causa dell'altezza della falda freatica. A partire dal 3500 a.C. circa, al contrario, è possibile seguire lo sviluppo continuo di una civiltà inizialmente ... Leggi Tutto

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] , il carico piezometrico può ritenersi costante lungo una verticale. L'equazione di continuità assume allora la forma per falde artesiane; e per falde freatiche nella quale h è l'altezza del pelo libero sul piano x y nel punto generico, H l'altezza ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
freàtico
freatico freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali