Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] luogo a una corrente liquida (percolato) che penetra nel terreno, inquinandolo, fino a raggiungere in taluni casi le faldeacquifere. Il pericolo si accentua nel caso di rifiuti tossici e nocivi di origine industriale. La bonifica dei suoli inquinati ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] evidenzia l’esigenza e l’urgenza di provvedere al risanamento (bonifica) dei s. contaminati (e delle faldeacquifere sottostanti, quando risultano inquinate). Gli interventi di bonifica possono dividersi in due categorie generali: interventi in situ ...
Leggi Tutto
Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli e. è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione [...] ) e per ottenere la loro degradazione biologica. Il passaggio degli e. dal terreno al ciclo biologico (faldeacquifere, alimenti ecc.) ha stimolato la ricerca per la messa a punto di metodi affidabili di determinazione degli e., per lo più basati ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] attenuazione naturale) è un processo di correzione nel quale la concentrazione delle sostanze inquinanti nelle faldeacquifere contaminate viene ridotta senza interventi progettati ad hoc o manipolazioni dell’ecosistema. Il biorisanamento intrinseco ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a. instaurata nel Paese.
Le acque nel sottosuolo
La maggioranza degli acquedotti urbani in Italia è alimentata da faldeacquifere sotterranee, che, rispetto alle a. di superficie, garantiscono ancora un sufficiente grado di affidabilità per quanto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] in alcune sezioni delle Grandi Pianure, l'uso eccessivo di pesticidi e lo sfruttamento intensivo delle faldeacquifere, soprattutto nelle regioni semiaride. Perciò assumono notevole valore simbolico e pratico la diffusione recente dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] il trasporto e il destino degli inquinanti, consentendo così di prevedere anche i rischi di contaminazione delle faldeacquifere, oltre a precisare posizione e concentrazione degli inquinanti nel terreno da essi permeato.
La conoscenza dell'effettivo ...
Leggi Tutto
depurazione delle acque
Nicola Nosengo
Un sorso d'acqua nuovamente pura
L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. [...] acqua naturali. In più, le sostanze inquinanti possono mettere in serio pericolo anche la salute delle persone se raggiungono le faldeacquifere, vale a dire i depositi d'acqua naturali da cui attingiamo l'acqua potabile che poi arriva in casa quando ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , pur non essendo a diretto contatto con l'uomo, costituiscono anelli per contatti successivi, come per esempio le faldeacquifere o segmenti di ecosistemi naturali in cui possono accumularsi sostanze pericolose per l'uomo. Ne risulta una relazione ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...