Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] negli attacchi in contropendenza o da pozzi intermedi.
G. filtrante
Hanno lo scopo di captare l’acqua da faldefreatiche non molto profonde. G. filtranti sono per lo più disposte in pianure alluvionali, in corrispondenza di depressioni naturali ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] dell'acqua, per cui si sono realizzate opere arditissime. Si è cominciato con l'utilizzare corsi d'acqua e faldefreatiche locali, per poi impiantare grandi laghi artificiali distanti ben 400 km dalla città (Sierra Nevada) e, infine, costruire ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] da boschi e parchi (tab. I). L'inquinamento dell'aria e l'aumento della temperatura, le variazioni del livello delle faldefreatiche e le colmate di grande estensione sono le conseguenze dell'attività edilizia e produttiva urbana (fig. 5). Poiché il ...
Leggi Tutto
freatico
freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
freatimetria
freatimetrìa s. f. [comp. di freati(co) e -metria]. – Ramo dell’idrologia che, avvalendosi dell’aiuto di sostanze coloranti o di traccianti radioattivi, studia il regime delle falde freatiche e la direzione di spostamento delle...