Geologia
Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul [...] suo campo di studio rientrano anche le indagini sulla direzione e la velocità di spostamento della faldafreatica. Rilevazioni periodiche delle variazioni altimetriche della superficie f. sono effettuate in Italia dalle stazioni freatimetriche delle ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] le terre coltivate e viene distribuita a valle, se non c'è un buon drenaggio determina un innalzamento della faldafreatica sotterranea. Se questa arriva in superficie, l'acqua evapora nell'atmosfera concentrando i sali negli strati superficiali del ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] ossigenati, solforati, azotati; si ritrova in sacche o falde permeanti rocce porose, a profondità variabili da poche decine infatti sacche di magma che, riscaldando le acque freatiche, generano depositi di vapore, raggiungibili con apposite ...
Leggi Tutto
freatico
freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
freatimetria
freatimetrìa s. f. [comp. di freati(co) e -metria]. – Ramo dell’idrologia che, avvalendosi dell’aiuto di sostanze coloranti o di traccianti radioattivi, studia il regime delle falde freatiche e la direzione di spostamento delle...