Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] è stato investito, costituisce il problema principale degli insediamenti. Vi si provvede utilizzando le scarse precipitazioni, le faldefreatiche e le acque fossili e, nelle regioni costiere del Golfo Persico, con enormi impianti di dissalazione dell ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] nel 1984 la realizzazione di un faraonico progetto, noto come Grande fiume artificiale, per convogliare le acque captate da faldefreatiche profonde dal sottosuolo dei deserti interni. In fase di avanzata realizzazione, la rete di quasi 4000 km di ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] destinati all'agricoltura. Per consentire l'irrigazione è stato deciso di ricorrere all'utilizzazione delle acque delle faldefreatiche, molto più costosa delle fonti tradizionali in quanto la loro estrazione richiede una maggiore quantità di energia ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] trasportato in soluzione. Le falesie della zona temperata non superano qualche metro; è infatti probabile che le acque della faldafreatica si siano limitate a ‛digerire' i blocchi calcarei discesi dai versanti e isolati sia per crioclastia, sia per ...
Leggi Tutto
freatico
freàtico agg. [der. del gr. ϕρέαρ -ατος «pozzo», attrav. il fr. phréatique] (pl. m. -ci). – In geologia, falda f., strato acquifero, non in pressione, formato dalle acque f., cioè da quella parte delle acque meteoriche che, penetrata...
freatimetria
freatimetrìa s. f. [comp. di freati(co) e -metria]. – Ramo dell’idrologia che, avvalendosi dell’aiuto di sostanze coloranti o di traccianti radioattivi, studia il regime delle falde freatiche e la direzione di spostamento delle...