Presa d’acqua, generalmente a scopo irriguo, nelle faldeacquifere non affioranti, che si fa con scavi nel terreno in forma di pozze o anche di laghetti di alcune decine di metri di diametro.
Linea dei [...] f. Fascia in cui le acque, assorbite da terreni ghiaiosi e permeabili, incontrano più a valle terreni fini e impermeabili, da cui tendono a riaffiorare copiosamente: in Italia, sulla sinistra del Po, dal ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] evidenzia l’esigenza e l’urgenza di provvedere al risanamento (bonifica) dei s. contaminati (e delle faldeacquifere sottostanti, quando risultano inquinate). Gli interventi di bonifica possono dividersi in due categorie generali: interventi in situ ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] v. è determinato essenzialmente dalla viscosità del magma che lo alimenta e dalla possibilità che esso interagisca con le faldeacquifere. Nei magmi fluidi i gas si liberano facilmente sfuggendo verso la superficie: il magma rigonfia e trabocca fuori ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di individuare la struttura geologica del sottosuolo, la presenza di giacimenti minerari solidi, fluidi e gassosi, di faldeacquifere e di reperti archeologici sepolti; essa trova largo impiego anche nell’ingegneria civile. La p. geofisica viene ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da faldeacquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] delle lunghezze di tutti i segmenti fluviali e l’area del bacino o del territorio che si considera. Nel caso delle faldeacquifere, il d. rappresenta la formazione, in un terreno ricco di acqua freatica, di zone di maggior richiamo dell’acqua stessa ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario e geologo (Chiari 1863 - Roma 1944), prof. di scienza delle miniere nel Politecnico di Torino (dal 1908), poi (1935) nella Scuola d'ingegneria di Roma; socio corrispondente dei Lincei [...] (1926). Rilevò i terreni antichi delle Alpi Occidentali e studiò i terreni quaternarî della regione padana con le relative faldeacquifere. Tra i suoi numerosi studî di geologia applicata e mineraria, va ricordato Miniere di ferro in Italia (1921); ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] natura e le caratteristiche del sottosuolo della regione medesima, nonché di individuare giacimenti minerari e petroliferi, faldeacquifere o resti di interesse archeologico. R. geologico Insieme delle operazioni condotte sul terreno che servono di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] all'ammontare dei deflussi sotterranei, cioè alle a. che s'infiltrano e si muovono in zone permeabili del sottosuolo (faldeacquifere), la cui importanza economica deriva dal fatto che si tratta della parte più stabile del deflusso continentale. Essa ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] è determinato essenzialmente dalla viscosità del magma che lo alimenta, e dalla possibilità che esso interagisca con le faldeacquifere. I magmi basaltici sono quelli caratterizzati dalle viscosità più basse (10÷100 Pa s) e dalle temperature più ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e che pertanto è punibile...
ecoidrologia
(eco-idrologia), s. f. Disciplina che studia l’interazione funzionale tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere, con la finalità di salvaguardare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] «Studio il suolo per prevedere...