• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Sistematica e zoonimi [8]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Ecologia [3]
Discipline [2]
Fisiologia comparata [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]

selezione

Enciclopedia on line

Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] uccisero i licheni e i muschi che crescevano sugli alberi e sulle costruzioni e la fuliggine scurì il paesaggio; le falene con la colorazione chiara divennero un facile bersaglio per i loro predatori, mentre le rare farfalle della stessa specie con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DI POPOLAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PARTICELLE ELEMENTARI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione (2)
Mostra Tutti

pesticida

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pesticida Giuseppe Maria Carpaneto Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate [...] ecosistemi naturali, come le foreste. È il caso dei querceti che vengono periodicamente spogliati dai bruchi di alcune falene (processionarie e limantrie) quando questi diventano estremamente numerosi. Non tutti sono d’accordo sull’uso dei pesticidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

black friday

NEOLOGISMI (2018)

black friday (Black Friday), loc. s.le m. inv. Venerdì nero: nella tradizione statunitense, giornata che segue la festa del Ringraziamento, caratterizzata dagli sconti promozionali in vista degli acquisti [...] dei piccoli territori. (Simonetta Caminiti, Giornale, 28 novembre 2015, p. 16, Attualità) • Fanciulle spiaccicate, come falene attratte irresistibilmente dai fanali dei Tir, contro le vetrine in attesa dell’apertura. Fanatici che strappavano un ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – COLDIRETTI – ECOMMERCE – CODACONS

de Giovanni, Maurizio

Enciclopedia on line

de Giovanni, Maurizio de Giovanni, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1958). Giallista tra i più noti del panorama nazionale contemporaneo, ha esordito nella letteratura non in giovane età, partecipando nel 2005 a un [...] di Pizzofalcone (2013), Gelo (2014), Cuccioli (2015) e, tutti nel 2015, Il resto della settimana, Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi e La Napoli del commissario Ricciardi, ambientati nella Napoli contemporanea; del 2015 è anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA GIALLA – FALENE

selezióne naturale

Enciclopedia on line

selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] di licheni. Gas tossici prodotti dalle industrie uccisero i licheni e la fuliggine scurì le cortecce, per cui le falene con la colorazione chiara divennero un facile bersaglio per i predatori; le rare farfalle della stessa specie con il fenotipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezióne naturale (2)
Mostra Tutti

impollinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impollinazione Laura Costanzo Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] l'incrocio tra piante diverse. Quando gli insetti impollinano i fiori Coleotteri, api, farfalle (tra cui anche le falene) sono alcuni insetti che per nutrirsi vanno alla ricerca del polline o del nettare, una sostanza zuccherina prodotta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impollinazione (4)
Mostra Tutti

MIEŽELAITIS, Eduardas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIEŽELAITIS, Eduardas Cesare G. De Michelis Poeta e scrittore lituano sovietico, nato a Karejviškiaj (regione di Pakryojs, Lituania) il 3 ottobre 1919 da famiglia operaia; nel 1943 corrispondente di [...] etiudai (1964, "Studi lirici"), Duoma ir žodis (1965, "Pane e parola"), fino ai più recenti Nočnye babočki (1966, "Falene notturne"), Gorizonty (1970, "Orizzonti"), Barokko Autakal'nisa (1971, "Il barocco di Autakalnis") e Jantarnaja ptica (1972, "L ... Leggi Tutto

Insetti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Insetti Giuseppe M. Carpaneto Dominatori della Terra La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] in molti casi, possono mancare. Per esempio, le femmine di molti Lepidotteri Geometridi sono prive di ali. I maschi di queste falene usano le ali per cercare le femmine, mentre queste, non volando, si espongono meno alla vista dei predatori. In molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – METAMORFOSI INCOMPLETA – APPARATO CIRCOLATORIO – ALI DEGLI INSETTI – INSETTO STECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

CAGNA, Achille Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNA, Achille Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] del tutto esteriore (da certo tarchettismo e, per quella via, echi di Richter e di Heine, dei Racconti umoristici e delle Falene dell'amore). Lo sperimentalismo linguistico tuttavia non costituì per il C., come per il Faldella, che l'impiegò in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI CONSUMO – SESTO SAN GIOVANNI – GIOVANNI FALDELLA – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNA, Achille Giovanni (1)
Mostra Tutti

BIFRONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Attributo di cosa o persona che ha due fronti, due facce e particolarmente, in latino (bifrons), soprannome di Giano, che si rappresentava con due volti per significare la sua sapienza e la sua cognizione [...] a farne in gran copia. È famoso il palindromo latino, riportato da Sidonio Apollinare, il quale lo dice ispirato dalle falene che il poeta compositore di quel verso vedeva andarsi a bruciare alla fiamma della sua lucerna: In girum imus nocte, ecce ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – ARRIGO BOITO – CA-NI-CO-LA – NAPOLEONE – ANILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFRONTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
falèna
falena falèna s. f. [dal gr. ϕάλαινα o ϕάλλαινα]. – 1. Nome comune di varie specie di farfalle crepuscolari e notturne (lepidotteri eteroceri), che sono attratte dalle sorgenti di luce intorno a cui si vedono girare con volo irregolare: Volò...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali