Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] la floridezza della città è provata dalla ricchezza dei monumenti fino all'età degli Antonini e dei Severi. Iscritta alla tribù Falerna, T. ebbe i suoi sommi magistrati nei duoviri, o praetores duoviri, ed il culto ufficiale della città era quello di ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] , vol. i, Roma 1923, p. 214 e s.).
C. probabilmente era municipium (C.I.L., x, 1572-1573) ed apparteneva alla tribù Falerna (G.I.L., vi, 3884; 12, 1746).
La città antica non è stata ancora individuata: gli unici resti di edifici furono rinvenuti, nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] E. Lattanzi, in Klearchos, 25 (1983), pp. 108-09. Monasterace-Fontanelle: E. Lattanzi, in Klearchos, 25 (1983), pp. 110-12. Falerna-Pian delle Vigne: E. Lattanzi, in Klearchos, 22 (1980), pp. 148-49. ''Loci Cassiodorenses'': Gh. Noye, in Riv. St. Biz ...
Leggi Tutto
falerno
falèrno agg. e s. m. [dal lat. Falernus]. – Antico nome (Agro f., lat. Ager Falernus) della Campania settentr., prima appartenente ai Capuani, poi annessa (fine del sec. 4° a. C.) al territorio dei Romani. Era celebrato dagli antichi...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...