Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] tradizionale riquadrata, che in questo caso serve di sfondo (s. di Thraseas e Euandria). Al decreto suntuario di Demetrio del Falero (317-6; cfr. Cic., De leg., i i, 26) risale la brusca interruzione della produzione dei monumenti funerari alla fine ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] le paludi che occupavano l’area tra la città e il Pireo. Il tratto settentrionale delle Lunghe Mura e il muro del Falero erano ancora in corso di edificazione quando gli Ateniesi si scontrarono con gli Spartani a Tanagra (457 a.C.; Thuc., I, 107 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] commerciale e si costruisce un grande porto. Ancora nelle prime decadi del secolo i vascelli si ancoravano nella baia del Falero, ma su spinta di Temistocle si iniziarono i lavori al Pireo, che divenne un'area a forte vocazione commerciale. Le ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] un altro era quello di Memfi, del quale rimangono soltanto miseri resti, e che riuniva le immagini di Demetrio del Falero, Protagora, Platone, e poi Talete, Eraclito, Omero e quella solennissima di Esiodo, tutti ritratti di ricostruzione (v. Saqqārah ...
Leggi Tutto
falera
fàlera s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale su corazze o bardature di cavalli, e concessi...