La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] il 460 e il 445 unendo il P. ad Atene mediante le Lunghe Mura, di cui fu costruito prima il muro nord, e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto (Thuc., I, 107, 1; 108, 3 ss.). Nel 403 a.C., alla fine della guerra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] permesso di ricostruire la dislocazione delle necropoli lungo l'antica via che metteva in collegamento la città con il porto del Falero. Altre aree con sepolture sono state messe in luce presso il Ceramico, dove è stato scavato un migliaio di tombe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] C. una sempre maggiore differenziazione nella ricchezza e l'esistenza di necropoli ricche e di altre più povere (Falero). In Attica l'inumazione diviene la pratica prevalente (ad eccezione di quanto avviene nelle necropoli di Anavyssos e Trachones ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] ad Atene. Nei giorni successivi gli iniziandi si radunavano, ad Atene, nella Stoà Poikìle, e il 16 si bagnavano nel mare di Falero, presso il tempio di Demetra. Dopo un’interruzione di due giorni (17 e 18) per la celebrazione delle feste di Asclepio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] che, per la posizione strategica, la morfologia e la disponibilità d’acqua, divenne uno dei primi luoghi occupati della regione. Il Falero fu il principale porto di Atene fino al principio del V sec. a.C., quando a opera di Temistocle fu trasferito ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui più diretta era la comunicazione con il porto del Falero, mentre l’Agorà dovette fissarsi presto nella pianura a N dell’Acropoli, dove convergevano le varie strade.
Con i Pisistratidi la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] le paludi che occupavano l’area tra la città e il Pireo. Il tratto settentrionale delle Lunghe Mura e il muro del Falero erano ancora in corso di edificazione quando gli Ateniesi si scontrarono con gli Spartani a Tanagra (457 a.C.; Thuc., I, 107 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] commerciale e si costruisce un grande porto. Ancora nelle prime decadi del secolo i vascelli si ancoravano nella baia del Falero, ma su spinta di Temistocle si iniziarono i lavori al Pireo, che divenne un'area a forte vocazione commerciale. Le ...
Leggi Tutto
falera
fàlera s. f. [dal lat. phalĕrae f. pl., gr. ϕάλαρα neutro pl., der. di ϕάλος «cimiero»]. – Nome dei dischi di varia materia, ma specialmente di metallo, usati nell’antichità a scopo ornamentale su corazze o bardature di cavalli, e concessi...