Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] agricola risulta insufficiente alle esigenze interne delmercato.
Risorse minerarie ed energetiche. Gli da R. Wilson, da P. Schumann. I successi e i fallimentidel femminismo sono rivissuti in tutta la loro ambigua complessità nei testi di autrici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] piccoli proprietari (anche nel Mezzogiorno) alle sollecitazioni delmercato; ma anche per una certa ripresa, nelle Ottone II.
982: Ottone II è sconfitto a Stilo dai Saraceni e fallisce la politica imperiale verso l’I. meridionale.
983: alla morte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Ma la reazione nazionale della Spagna, il fallimentodel blocco continentale per isolare l’Inghilterra, le scegliere il rigore, il blocco dei salari, la conversione all’economia di mercato (1983). Con il governo di L. Fabius (1984-86), senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] economica che interessa il Paese: la riforma delmercatodel lavoro propugnata da Rajoy e la manovra finanziaria ricapitalizzazione delle banche, che ha evitato il rischio di un fallimentodel Paese ma ha costretto Rajoy a decidere nuovi tagli agli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .H. Mubārak, che sono tornati a un maggior controllo delmercato produttivo e finanziario e hanno impostato un vasto piano di l’instaurarsi dello Stato di Israele (1948). Al fallimento della politica estera e al generale decadimento della situazione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] l’UE e soprattutto con la Cina. La crescente apertura delmercato, la politica di privatizzazioni, lo sviluppo della new economy una ‘fascia di sicurezza’ a ridosso del confine, ma l’intervento armato fallì nello scopo di annientare le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città da parte delmercato immobiliare e a politiche pubbliche di riqualificazione del tessuto urbano ( i Francesi ne erano nuovamente padroni. Dopo la caduta di Napoleone, fallito un tentativo di G. Murat di impadronirsi della città (1815), si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , che hanno ottenuto il 23% di preferenze. Dopo il fallimento delle trattative tra queste due coalizioni e le dimissioni di Brown in grado di derogare dalle norme delmercato unico europeo che l’Irlanda del Nord potrebbe ritenere svantaggiose. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] è collegato almeno a un migliaio di altri porti: il volume delle merci ammonta a circa 370 milioni di tonnellate (petrolio e prodotti petroliferi, le dimissioni nel luglio 2023 dopo il fallimentodel negoziato sulle nuove misure da adottare in ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] maggior parte degli Stati che così accedevano al sistema di mercato ebbe a patire, nei primi anni, gravissime ripercussioni che di governo a Mussolini, in Italia.
1923: fallimentodel Putsch nazionalsocialista di Monaco.
1926: entrata in vigore ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...