Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Paese. Il fallimento delle trattative determina la caduta del moderato Konoe e l’avvento al potere del generale Tojo tessere e delmercato nero. Non stupisce, perciò, che dopo la notizia dell’arresto di Mussolini a opera del sovrano Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] stanchi delle scarse prestazioni dei veicoli alimentati ad alcool, decretarono il fallimentodel bioetanolo sin dalla fine degli anni Ottanta. Nel 2000 l’uscita sul mercato delle cosiddette macchine Flex, alimentate sia con bioetanolo che con benzina ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] private occidentali ed asiatiche fanno il loro ingresso nel mercato birmano, intaccando l’ormai consolidata egemonia cinese.
La il benessere economico. Tuttavia, le cause delfallimentodel consolidamento democratico, laddove si era verificata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di più grandi. Lo sviluppo dei rivelatori CCD a buon mercato è stato favorito dal loro impiego nella televisione e nelle giapponese Astro E, che però è andato perduto a causa delfallimentodel lancio; un nuovo lancio di Astro E è programmato per il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di 1,20 (gbp/eur).
Il riflesso della crisi si è riverberato anche sul mercatodel lavoro. I giovani tra i 16 e i 24 anni sono stati i più colpiti modello Westminster.
Mondi paralleli: il fallimentodel modello multiculturale britannico
Il modello di ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] almeno quattro fattori. Il primo è rappresentato dal fallimentodel grand design strategico che Bush e i suoi dipendenze reciproche che legano Washington e Pechino: la centralità delmercato americano per la crescita cinese; gli investimenti e ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] nello sviluppo dei prodotti che poi arriveranno sul mercato.
Se le prime gare ciclistiche nacquero proprio inattività, conseguente al fallimentodel Trofeo internazionale, venne rifondata nel 1911 la FICM, con la partecipazione del neonato Moto club ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] della lega. Se la spedizione in Egitto e il suo fallimento mostrano i limiti dell’espansione della democrazia al di fuori della . Bisogna disporre tutti i templi intorno alla piazza delmercato e tutto il resto delle abitazioni private in centri ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] era giunto il momento di riconquistare la Cecenia. Ma l’operazione fallì per due ragioni. In primo luogo i ceceni erano decisi a e di un mercato unico da cui sarebbero progressivamente scomparsi tutti i protezionismi occulti delMercato comune. Non ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Mosca e un intervento esterno nel paese significherebbe un fallimento russo in Medio Oriente. Con la fine della Kazakistan. Sempre nel 2025 è prevista l’entrata in vigore delmercato finanziario comune, anche se una moneta unica aumenta notevolmente i ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...