LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] scontrarsi di nuovo con le chiusure corporative e i limiti delmercatodel lavoro, che lo costrinsero ad accettare il ruolo di di dicembre il L. rinunciò a costituire il governo, ma il fallimento dell'incarico a E. Cialdini e poi a Sella lo mise in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] come uno dei letterati emergenti più affidabili nel vivace mercato editoriale veneziano: l'edizione in dieci tomi (Venezia 1744 fallimentodel tentativo di rivolgersi a un pubblico più ampio. Così, dopo un anno di conduzione solitaria del ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] onde neppur avevamo da sedere". (Famiglia Cantù).
Dopo il fallimento la famiglia ritornò a Brivio, ove Celso assolse alle umili per i fanciulli intuendo - con quel sicuro senso delmercato editoriale che lo accompagnerà sempre - la carenza di ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] pieno della controversia ariana e pochi anni prima il fallimentodel concilio di Serdica (343) aveva provocato la scissione tra costruzione di una basilica sul colle Esquilino in prossimità delmercato di Livia: "hic fecit basilicam nomini suo iuxta ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] momento di tensioni fortissime ai confini dell’Europa sarebbe un fallimento portatore di ripercussioni per anni a venire. Nel rapporto principali questioni sul tappeto: dal completamento delmercato unico all’armonizzazione delle politiche fiscali, ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] l'incremento dei traffici nella dilatazione del commercio e delmercato internazionale, il C. privilegiò gli interventi agosto. La sua proposta mirò ad evitare il fallimentodel complesso, imboccando la strada della liquidazione e dello smobilizzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] della drammaturgia bucolica decreta il fallimentodel progetto rinascimentale di collaborazione tra del Repelón (1507), rappresentazione degli scherzi crudeli degli studenti dell’università di Salamanca ai danni dei contadini recatisi al mercato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] e l’apparecchiatura di un piccolo laboratorio per emulsioni; la risposta delmercato fu subito positiva, tanto che, nel 1932, il M. (come nel caso del Pignone, l’azienda metalmeccanica fiorentina salvata dal fallimento negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] guerra erano stati vittima dell’aggressione nazista. Il fallimentodel tentativo favorì uno spostamento della questione sul piano Nox nell’Eu; dall’altra una possibile ridefinizione delmercatodel diesel. Prima dell’emergere dello scandalo, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] a riprendere vigore anche in virtù della ristrettezza delmercato. Di conseguenza la classe operaia cittadina, pagata con della Repubblica Russa, come l’unico detentore del potere. Il fallimentodel colpo di Stato accentua così la disgregazione dell ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...