POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Dopo due tentativi falliti di raggiungere Roma, secondo le sue biografie (nel corso del primo viaggio sarebbe arrivato pittore abbastanza fiducia in sé stesso per lanciarsi alla conquista delmercato parigino, e la costanza di un legame forte con ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] capace di sopperire alle ordinarie esigenze delmercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo economico del paese, nonché a quelle straordinarie in particolare, che portò nel '72 al fallimentodel progetto di fusione con la Banca nazionale toscana ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] appariscente della nuova opulenza. Ma a sostenere il mercato serve soprattutto il credito, esercitato non soltanto da probabilmente scongiurato il fallimentodel banco Aschieri, e le pressioni di Lanfranco Boccanegra, fratello del B., ottennero un ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] visse il fallimento di un progetto di spettacolo su sua drammaturgia originale, nata come precipitato del lavoro di libertà rispetto agli obblighi istituzionali e alle leggi delmercato.
Presupposto fondativo della pedagogia di Ronconi, come di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] , della politica economica, che riduce il ruolo dello Stato alla produzione di beni pubblici e alla soluzione dei fallimentidelmercato, piuttosto che alla supplenza delle scelte individuali di consumatori e imprese.
Beni pubblici e beni privati: le ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] che oggi controllano la parte più meridionale del paese (Merca e Chisimaio).
Il tentativo di superare le divisioni claniche all’interno del Tfg, grazie alla connotazione tecnica dei suoi membri, per il momento è fallito. Dopo la partenza delle ultime ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] e nelle leggi delmercato, sistema che era già stato criticato negli studi del Sismondi e dell' Mazzini avrebbe poi addebitato la defezione e il fallimento. Tuttavia, proprio perché a conoscenza della preparazione del moto e per essere poi sceso in ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] e all’economia di mercato, differiva dal liberismo classico, e risentiva delle istanze sociali e solidaristiche presenti nella cultura politica dei cattolici» (Malgeri, 2004, p. 56).
Rieletto nel 1953, dopo il fallimentodel disegno degasperiano di ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] con l'espansione, iniziata nel corso degli anni Venti, delmercato interno di oli minerali, che si iscriveva in un programma rivelato un completo fallimento, e si limitò a proseguire la gestione delle due testate locali: la Gazzetta del lunedì e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] francese del 1789 e il successivo ventennio di guerre europee portino al rapido fallimentodel trattato,
In definitiva, per l’Europa continentale si può parlare di prevalenza del libero mercato, in senso stretto, solo per gli anni che vanno dal 1860 ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...