COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] dubbi, abbia voluto partorire pubblicamente nella piazza delmercato allo scopo di dissiparli. Su disposizione dell'imperatore nel suo testamento politico fu costretto ad ammettere il fallimento della politica siciliana. C. ne trasse le debite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] ma nel resto d’Europa copre uno spazio estremamente ridotto delmercato librario. I torchi da stampa si diffondono molto velocemente e , che diventa un suo dipendente. A seguito delfallimento di numerose piccole stamperie, sorgono ora grandi ditte ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] la facoltà di apporre il proprio stemma di famiglia nella piazza delmercato: una croce contornata agli angoli dai quattro chiodi, i mali , il prezzo d’una rovina quasi completa con il fallimento della compagnia (Luzzati 1972, p. 245).
Abile mercante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] del Ventinove impone un vigoroso freno all’espansione dei consumi e la soluzione di Franklin Delano Roosevelt alla stagnazione delmercato più differenziata; le scorte di magazzino; il fallimento delle politiche keynesiane e il trionfo dell’ideologia ...
Leggi Tutto
Muhammad Yunus
Salario minimo, 50 cent
L’industria dell’abbigliamento del Bangladesh deve essere riformata, non distrutta, dice il Nobel per la pace bengalese, Muhammad Yunus. Basterebbe che i compratori [...] la tragedia nella fabbrica tessile a Savar è un simbolo del nostro fallimento come nazione. La crepa che ha causato il crollo , dobbiamo essere pronti a una reazione negativa delmercato. Alcuni sostengono che il Bangladesh perderebbe la ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] cultura islamica. Nel settembre 1965, in seguito al fallimentodel tentativo di colpo di stato da parte di alcuni una gravissima crisi, dovuta a diverse ragioni (la liberalizzazione delmercato, che ha aperto la strada a una massiccia importazione ...
Leggi Tutto
rischio
Flavio Pressacco
Teorie del rischio e dell’incertezza
Il concetto di rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria ed è strettamente collegato, anche se talvolta contrapposto, [...] al rischio di fallimento dell’impresa quando del rendimento del titolo sul rendimento delmercato) misura la sensibilità (attesa) del rendimento del titolo a variazioni di quello delmercato. Questa è appunto la componente ineludibile del rischio del ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers
Una delle principali banche d’affari statunitensi, con attività e interessi in tutto il mondo. Fondata nel 1850 a Montgomery, in Alabama, la sua storia è stata caratterizzata da importanti [...] e di asset management, con interessi nel settore del private equity. Era, inoltre, uno dei maggiori operatori mondiali delmercato di strumenti derivati e di titoli di Stato statunitensi e stranieri.
Il fallimento di L. B. è stato il più grande ...
Leggi Tutto
Lauro, Achille
Armatore e politico (Piano di Sorrento 1887 - Napoli 1982). Proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, che ebbe un notevole sviluppo negli [...] al 1938. Svolse, specie nei periodi di crisi delmercato dei noli, un’attenta politica armatoriale, anche mediante l L. andò incontro a gravi difficoltà finanziarie, finché nel 1982 si arrivò al fallimento e le ultime navi furono vendute all’asta. ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] altra parte troviamo invece l’ala radicale del s. utopistico. Il fallimento della Rivoluzione francese è imputato, dagli autori , che mirava a obiettivi di socializzazione delmercato attraverso la programmazione economica, sostenendo nel contempo ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...