Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i baili o i comandanti delle galere da mercato; ed anche quando venivano concesse deroghe a ); per i comandanti della flotta (settembre 1501, ibid., col. 112); fallimentodel Banco Querini-Lippomano (marzo 1503, ibid., col. 822); dazi di Chioggia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Repubblica e un non trascurabile ampliamento delmercato continentale"), sottolinea l'ascesa di un nella sua fortuna politica, passa indenne attraverso le tre fallite correzioni del Settecento. Tradizionalista su molti aspetti della vita civile e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] prodotti che rappresentano l'anti-poesia delmercato - nella circolazione delmercato. A essa spetta tuttavia la o in un radicalismo religioso e demistificatore della storia. Il fallimento della primavera praghese crea, con l'esilio e la repressione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] città, e dunque poche rispetto alle potenzialità delmercato della cura. Inoltre, l'investimento nella così catastrofico che in esso si può ravvisare la causa principale delfallimento della politica di riconquista di Giustiniano.
In Europa, se si ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non è mai stata contro il capitalismo o le leggi delmercato né un ostacolo allo sviluppo, anzi»189. Opinioni certamente attività di mutui ipotecari. Le molte iniziative portarono al fallimento delle sue banche nel 1871 creando un grave scandalo nel ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] mero indicatore, di per, specie in connessione con sintassi nominale: in 'fallo per il giocatore x', x l'ha commesso" (Mengaldo 1994, p. che lascia a una sola emittente digitale il controllo delmercato pay per view. Nel frattempo Rai e Mediaset, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Il solo onere finanziario non spiega tuttavia il suo relativo fallimento. A S. Marziale, nei settori dell'espansione urbana ). Nel 1307 la proibizione si estende a tutti i bottegai delmercato, con la sola esclusione di coloro che vi risiedono con ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] eclissi della ragione', vale a dire al fallimentodel progetto illuministico di liberare l'uomo dalle tenebre J., Race and ethnicity, Buckingham 1986.
Reyneri, E., Sociologia delmercatodel lavoro, Bologna 1997.
Rothlisberger, F.J., Dickson, W.J., ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in cambio ottennero la cessione per undici anni delle entrate delmercato di Rialto (25).
Il Barbarossa fu notevolmente contrariato, . La terza ambasceria si risolse ugualmente in un fallimento e i due legati vennero insultati da Manuele; fu ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e forza lavoro, ma anche quelli di merci, per cui l’importanza delmercato meridionale per i prodotti dell’industria settentrionale sarebbe il fallimentodel lanificio Zino, determinato dalla cessazione delle commesse militari da parte del governo ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...