EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] compiono. Probabilmente si tratta di un'impresa destinata al fallimento in quanto i governanti commetteranno vari errori, in primo risorse, e questa mancanza di duttilità delmercato incide non solo sulle scelte del singolo, ma di riflesso anche su ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] clima determinato dalla nascita delMercato comune non si corrono i rischi di respingimento, deportazione o arresto, che erano stati una concreta realtà nei casi precedenti della Francia e del Belgio.
Il fallimento delle esperienze di emigrazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] C.) era possibile affermare che qualora un funzionario avesse fallito gli esami avrebbe sempre potuto servire il popolo con insuperati fino al XX secolo. La proliferazione delmercato ha inoltre incoraggiato la specializzazione medica, facilitando ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] tornare a Durkheim, i limiti del suo approccio appaiono evidenti nel fallimento (che egli ammette con franchezza E., La catena migratoria, Bologna 1979.
Reyneri, E., Sociologia delmercatodel lavoro, Bologna 1996.
Rytina, S.L., Social structure, in ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] fallimento? In questi anni di difficoltà crescenti della pianificazione centralizzata si è molto discusso della possibilità di un mercato transazioni se si usa la 'forma di governo' delmercato e più bassi se le transazioni vengono internalizzate in ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] storia di successi, e si iscrisse nel generale fallimento dell’industria chimica nazionale. Ma ciò non deve impedire il 45% uomini.
Oltre alle caratteristiche sociodemografiche e delmercatodel lavoro locale, l’assenza di una cultura industriale e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] in un quadro in cui non c’è una grande espansione delmercatodel lavoro. La popolazione presente passa, dal 1871 al 1911, da Società regionale veneta della pesca da lui fondata nel 1893 fallisce l’obiettivo di unire i pescatori in una Società di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di cui il CCE si faceva portatore in relazione alla nascita delMercato comune europeo (MEC) ma anche all’avvio di una politica che uscivano rinvigoriti dal recente fallimento della Comunità europea di difesa, CED, e del progetto di costruzione di un ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ampiamente superiori alle effettive disponibilità dell’erario. Al fallimentodel disegno di legge non furono però estranee le statale sia pure assoggettato alle logiche di mercato, la linea del Movimento popolare tendeva a dissolvere la scuola ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] nata da una costola del Cotorossi – rispondono alla minaccia di licenziamento con l’occupazione, dopo il fallimentodel loro ‘sciopero dello dell’industrializzazione accelerata, controllo delmercatodel lavoro, pianificazione degli investimenti ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...