Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] potere (critica della società e dei suoi 'vertici'), le strutture delmercato (l'istituzione dell'onorario per l'opera) e gli istituti 1870-1880), The Hague-Paris 1973.
Gross, J., The rise and fall of the man of letters, London 1969.
Inglis, R., An ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] i giardini pubblici e per i servizi. Il fallimento della riforma urbanistica presentata nel 1962 dal ministro dei di regole in grado di contenere le spinte distruttive delmercato, orientandole invece verso usi compatibili dello spazio urbano inteso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] non esisteva la consapevolezza dell'incompetenza né quella delfallimento individuale perché, in queste società, ogni specializzato, la produzione di diplomati, il funzionamento delmercatodel lavoro, l'esercizio delle professioni non sono lasciati ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] autoregolamentazione professionale, fino a un approccio di libero mercato dimostra quanto sia difficile per uno Stato intervenire in ormonale e di un eventuale intervento in caso di fallimentodel primo tentativo terapeutico. Inoltre, un periodo di 3 ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] in Italia nell’esordio di secolo, all’indomani delfallimentodel «progetto nazionale crispino» e della crisi di fine di arretratezza, va aggiunto il settore che offriva il più ampio mercato di lavoro diretto e indiretto, il porto, che nel 1901 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] azienda Zegna sulle manifatture inglesi che avevano il controllo delmercato fu la produzione di quantità ristrette di tessuti di di vista tecnico il proprio profilo e, successivamente, fallirono o furono rilevate dai loro concorrenti.
A Prato, ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] modo in cui ne tiene conto il processo di fissazione dei prezzi delmercato concorrenziale" (v. von Hayek, The nature..., 1935; tr. it si devono verificare il suo successo o il suo fallimento? [...] Questi non sono affatto problemi amministrativi di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] alcuni non avranno abbastanza lettori, e le normali leggi delmercato risolveranno il problema mediante chiusure o fusioni. Non occorre disciplinare messo in opera dai consigli della stampa sarebbe fallito e che lo Stato sarebbe stato chiamato a ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] fallimento e le altre procedure in caso di insolvenza (art. 2221 del Codice civile e legge fallimentare) regolamentano le modalità del industriale, Torino 1974.
Bagnasco, A., La costruzione sociale delmercato, Bologna 1988.
Barth, F. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] inferiori a Lui sottoposte.
Da Elagabalo ad Aureliano
Il fallimentodel tentativo di Elagabalo non deve trarre in inganno: un processo di differenziazione religiosa, a creare un ‘mercato’ più mobile e dinamico dei beni religiosi che circolavano ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...