Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] l. 28.6.2012, n. 92 (Disposizioni in materia di riforma delmercatodel lavoro in una prospettiva di crescita) si accompagna anche ad un inedito speciale quale quello avverso la sentenza dichiarativa di fallimento.
La circostanza che nel rito speciale ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] che non determinò, come temuto, una diminuzione dell'attrattività delmercato finanziario di Roma, all'epoca uno dei più attivi di potenze della Spagna e della Francia. Dopo il fallimento dei primi tentativi di conciliazione, la suddetta questione ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che possono essere sostenuti solo ottenendo il pieno controllo delmercato interno. Si ha così ancora una volta un do Johnson, H.T., Kaplan, R.S., Relevance lost: the rise and fall of management accounting, Boston, Mass., 1987 (tr. it.: Ascesa e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] dispendiosi, anche per via di un mercato meno fluttuante).
Appare certo difficile stabilire se tutto questo possa essere interpretato come il segnale di un sostanziale fallimento, da parte della Chiesa italiana, del suo piano di centralizzazione e ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] paesi aventi una diversa impostazione ideologica e il fallimento dei regimi basati sulla pianificazione centralizzata, che nell'accertare i meccanismi di trasmissione degli impulsi delmercato o della policy, per individuare tra essi quelli ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] più fluida ricollocazione dei lavoratori sul mercato. La scarsa protezione sociale, l’iniquità delle condizioni di accesso ad alcuni servizi sociali (soprattutto negli Stati Uniti) nonché il ‘fallimento’ del modello di welfare privato nel garantire ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] che un banco presentava compensavano persino il rischio di un suo fallimento (24). Lo stesso senato dovette riconoscere che la mancanza di o essere tesaurizzata o disfatta, secondo le occasioni delmercato. L’emissione di scudi e di ducatoni era ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] lati positivi di entrambi i sistemi. L'esperienza stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ricerca di statale in nome del ruolo tutelare dello Stato, un ritmo più lento nelle trasformazioni delmercato e una ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dal governo fu la loro definitiva nazionalizzazione. Anche il fallimento della Rolls-Royce fu evitato nel 1971 con la nazionalizzazione vita delle regioni sottosviluppate.
Un probabile effetto delMercato Comune sarà quello di incoraggiare l'impresa ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] parte Torino, per il suo ruolo politico dopo il fallimento dell’ondata rivoluzionaria quarantottesca, e dall’altra Roma, per capitale, travolta da un crollo improvviso delmercato immobiliare alla fine del decennio, anche il capoluogo campano subisce ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...