Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] della mutualità e del piccolo credito, impegno nello studiare i meccanismi delmercato e delle retribuzioni più del bisogno ai ricchi e alle loro signore per l’esteriorità del culto e per il loro benestare».
E tuttavia, al di là delfallimento subito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] a uscire dal mercato di origine. Aumentando l’estensione delmercato in cui si poteva S. Fenoaltea, Lo sviluppo economico dell’Italia nel lungo periodo: riflessioni su tre fallimenti, pp. 3-41; P. Bevilacqua, La «storia economica» e l’economia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] scienza e innovazione, e avevano segnato così il fallimento di un’intera classe dirigente.
Sicurezza negli impianti, si è dimostrata rissosa e letargica rispetto alle esigenze delmercato, pur invocato in modo ossessivo. L’osservazione dolce è ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] i diritti di proprietà siano chiaramente definiti perché il processo delmercato produca da sé l'ottimo paretiano e quindi l'integrazione e 1988), l'approccio di Habermas è destinato a fallire in quanto cerca nell'intesa discorsiva un centro che ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] aziende di reagire positivamente alle variazioni delmercato. Il territorio del distretto iniziava a organizzarsi come un al servizio di un polo siderurgico mai attuato, da grande fallimento è divenuto negli anni Novanta, grazie alla sua ampiezza, ai ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] di molteplici istituzioni internazionali pubbliche e private - è in parte fallito. Quale è dunque la funzione delle scuole, se dopo averle in strada centinaia di ragazzi e ragazze. Le leggi delmercato sono una cosa, la realtà sociale è un'altra. ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] primaria. Dopo le riforme e l’integrazione nell’economia delmercato globale, le relazioni di classe e le condizioni peggioramento dell’inquinamento idrico della Cina e il suo fallimento nell’imporre limitazioni ai principali responsabili. La Cina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] con determinate caratteristiche adeguate alla domanda delmercato. La componente teorica e quella pratico Atlas et description minéralogique de la France. Malgrado il fallimentodel progetto, Guettard e Lavoisier non abbandonarono mai l'idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] verso questo settore. Infatti, mentre la capacità di assorbimento delmercato si avvia alla saturazione, alcune imprese produttrici di cucine decidono che vede anche il fallimento della El.Fi., il gruppo esce dal mercato degli elettrodomestici, ma ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] che nessun potere statale poteva stare a guardare il loro fallimento restando inerte. In questo modo, però, le grandi aziende dal 'capitalismo garantito' intaccava gravemente il meccanismo delmercato, cioè quel congegno che - sia pure attraverso ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...