Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] . L'errore di prospettiva era poi aggravato dalla crisi dell'economia mondiale e dal crollo delmercato pubblicitario, con molte emittenti sull'orlo delfallimento e, comunque, non più in grado di mantenere i compensi promessi per i diritti. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] periodo nazista. In questo caso la bioetica nasce da un fallimento della ricerca medica e della scienza che, lasciate a sé o dell'Asia. Un correttivo alle mere leggi delmercato è stato ritenuto necessario per salvaguardare condizioni minime di ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] più), di almeno 20 anni di età, con due tentativi terapeutici falliti alle spalle, dediti a consumo quotidiano di eroina, in cattivo stato migliorata chimicamente, e nel profondo cambiamento delmercato della droga innescato dalla presenza sempre più ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 1937), il quale mette l'accento sui costi d'uso delmercato, ossia sugli oneri che si devono sopportare per operare direttamente produttive tendono a cercare le stesse cose, il fallimento trova origine nell'inevitabile duplicazione degli sforzi.In ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] bagnato e ben lavorato, quindi spruzzato di pula e composta. Falle penetrare bene nel terreno, poi spianalo con il rastrello e infine proprietari terrieri per rispondere alle nuove domande delmercato o per tentare di sopravvivere in condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] europeo). Si può dire che l’avventura americana sia fallita perché la legge statunitense sui brevetti è una legge per gli altri scienziati italiani, si è trattato delmercato internazionale della conoscenza, dove tuttora si collocano in buona ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di H. sono arrivate a dominare oltre il 74% delmercato dell'Unione Europea (due terzi di quello italiano). Questo una singola ripresa. Anche i film che si rivelano un fallimento al box office americano, come il costosissimo Waterworld (1995) ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] che tecnico-giuridica; e un’operazione ad altissimo rischio di fallimento. Il legislatore, con tutta probabilità, se n’è avveduto c.p.c.», De Angelis, Le certificazioni all’interno della riforma delmercatodel lavoro, in Riv. it. dir. lav., 2004.
38 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] intera società, vincendo l’anarchia e l’irrazionalità delmercato capitalistico.
In tensione con il marxismo-gramscismo costruzione ideologica era solo un nudo dato di fatto: il fallimentodel «socialismo» in Urss e la sua degenerazione, avvenuta da ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , il necessario rispetto delle libertà di circolazione, quali pilastri delmercato unico, ad aver condotto la Corte di Giustizia a censurare società-quasi amministrazioni siano sottratte al fallimento, in ragione della natura amministrativa dell ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...