Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] piano inclinato su cui il fallimentodel socialdarwinismo liberale aveva posto l'avventura del naturalismo evoluzionista, era un principio biologico della selezione naturale e principio economico delmercato sulla base di quello che per loro era ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , destinata a divenire, in ogni senso, struttura. Il fallimento di tali mediazioni condanna il museo ‒ come troppo spesso è , Isabella d'Este, che rimane ugualmente attenta ai movimenti delmercato romano. Il flusso di sculture, che spoglia la città ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] e di quelli tipici della democrazia rappresentativa. Il fallimentodel trattato costituzionale e la sua sostituzione con il successivo al funzionamento delmercato interno; politica monetaria; conservazione delle risorse biologiche del mare nel ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione delmercatodel lavoro e la privatizzazione delle dare aiuti alimentari a 4 milioni di persone. Di fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] risoluzione fu una sfida di enormi dimensioni. Dopo il fallimento della riunione all’Accademia dei Lincei, Peccei s’impegnò in considerazione il ruolo delmercato e del progresso tecnologico: i meccanismi delmercato, sostenevano, aiuteranno a ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] assumono, ovviamente, distinto rilievo nell’area del servizio pubblico e nell’area delmercato privato degli alloggi. In ogni caso,
Anche gli studiosi del diritto costituzionale hanno posto l’accento sul fallimento applicativo delle politiche sociali ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] direttamente sulla stabilità del sistema capitalistico, non ne determinano il fallimento in senso strettamente anche atteggiamenti diversi nei confronti degli investimenti, della produzione e delmercato. Al livello di quelli che Drucker (v., 1954) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] prezzi a livelli inaccessibili allo stesso ceto medio cui gli appartamenti sono destinati. L’ingolfarsi delmercato immobiliare determina il fallimento delle aziende costruttrici e, a catena, delle banche che, grazie al riscatto delle ipoteche, si ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] con il padre del socialismo scientifico Karl Marx, che proprio nel fallimento della Rivoluzione francese del 1848 vide la della democrazia che non sia totalmente subordinata al modello delmercato e alla sua logica concorrenziale. Non è difficile, ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Mar Nero (Bari-Varna), e rafforzando di conseguenza i mercati e le prospettive di espansione regionali in vista dell’allagamento dell dell’allargamento a est nel 2004. Il fallimentodel trattato costituzionale, respinto nei referendum di ratifica ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...