Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] verifichino alti livelli di concentrazione.
La teoria delmercato 'accessibile'
Un mercato è definito 'accessibile' se, in primo luogo , di acquisire un duraturo potere di mercato, è probabile che fallisca. Per questo motivo alcune imprese possono ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] soci esterni, ci mostrano tanto l’ambizione di rilanciare il ruolo della casata nel mercato finanziario internazionale, profittando magari delfallimento dei Buonsignori, quanto il carattere velleitario di questo tentativo: sin dal 1312 il Comune ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] periodo 1945-1991, cfr. Hanson 2003). Il fallimentodel tentato putsch dell’agosto 1991 conduceva a dicembre nuovo sistema con flussi commerciali pagati in dollari a prezzi delmercato internazionale e difficili da bilanciare.
In parte la recessione ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] quelli in entrata.
Il tracollo del British Museum alla fine del 20° secolo, accompagnato dal fallimentodel modello manageriale con il quale società, dunque alle regole delmercato civile, ma non a una società che faccia delmercato il proprio idolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] mentre nelle grandi città i banchieri gestivano una sorta di mercato secondario dei titoli, si trattasse di luoghi di monte, di dopo la crisi napoletana dei banchi privati e il fallimentodel Banco dell’Annunziata nel 1702. Ricordando che il banco ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] a non più di un terzo, o un quarantesimo nelle società che fanno ricorso al mercatodel capitale di rischio: art. 2393 bis c.c.); mentre in caso di fallimento a chiedere i danni, anche nell’interesse dei creditori sociali, è il curatore (art. 146 ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] è in genere un profano. Tra i presupposti della legittimità delmercato concorrenziale c'è quello che gli acquirenti siano in condizioni decise interamente all'interno del rapporto medesimo, ha registrato un cospicuo fallimento.
Benché molte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] dal governo italiano sottoscrivendo a Roma il Trattato istitutivo delmercato comune europeo. Dalla risposta a questo timore verrà e nella dissoluzione pilotata del suo sistema bancario (Giannola 2004).
Il fallimento dello sviluppo autopropulsivo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e soluzioni arbitrali più convenienti per gli operatori delmercato globale: un fenomeno complesso e contraddittorio. Nel occasione si rammenta che i mercatores sono sempre sul punto di fallire e che gli imprevisti nel commercio hanno un ruolo molto ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] all’accrescimento dell’efficienza.
L’esistenza di rischi delle politiche industriali è dovuta ai fallimenti dello Stato, accanto a quelli delmercato, e questi rischi appaiono particolarmente gravi quando le istituzioni pubbliche sono più fragili e ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...