Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] introdurre una nuova e autonoma nozione di crisi.
L’art. 5 l. fall. è rimasto al riparo da tutte le modifiche post 2005 e ben a dilemma se si debba privilegiare l’interesse dei creditori o delmercato.
È sin troppo noto che nelle procedure di crisi e ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] può essere ridotta alla storia economica (come risulta evidente dal fallimentodel progetto di riduzione dell’uomo reale a homo œconomicus tentato e dai «sogni» dell’universalismo «a buon mercato» messo a servizio della «democrazia radicale».
In ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] atto di questo suo fallimento ed ha ritenuto di intervenire in via legislativa, perché gli operatori, lasciati a se stessi, possono alterare le condizioni ottimali per un mercato efficiente. È necessaria una regolazione delmercato (Irti, N., L ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] i limiti che la Corte di giustizia ricava dai principi delmercato interno. Una simile prospettiva è però smentita dalla recente della libera circolazione delle merci con il Regolamento n. 2679/1998/CE. Il fallimento dell’iniziativa legislativa è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] finendo per delegarla a privati, in nome della logica delmercato e con una manifesta deroga alla prerogative dello Stato il giudizio che dovesse essere promosso a seguito delfallimentodel procedimento di mediazione; altri il procedimento di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] sia stata rifiutata in tutto o in parte; ii) in caso di fallimentodel trattario (o dell’emittente: artt. 102 e 103 l. camb.), abbia e il numero della fattura cui si riferisce la fornitura della merce; d) che la cessione avvenga a favore di una banca ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] nel concordato preventivo, in Dir. banca mercato finan., 2015, II, 93 ss.; Pacchi, S., La valutazione del piano del concordato preventivo: i poteri del tribunale e la relazione del commissario giudiziale, in Dir. fall., 2011, I, 95; Pagni, I., Il ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] trattamento a danno di queste ultime, rispetto a quelle fallite, anch’esse cessate, almeno fino alle modifiche apportate all II, 85; Liso, F., La gestione delmercatodel lavoro: un primo commento alla l. n. 223 del 1991, in Lav. inf., 1992, suppl. ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] tutti) che pregiudica la loro possibilità di trovare un posizionamento nel mercato e di stabilire una relazione forte con l’utente.
Fra i dall’opacità della loro proposta. Esemplare l’iniziale fallimentodel DTT in Italia, da imputare a difficoltà di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] i propri redditi. Da ciò derivano la fiducia nell'efficienza dei mercati concorrenziali e il rifiuto delle accuse rivolte agli imprenditori di determinare fallimentidelmercato agendo meccanicamente, evitando i rischi al fine di preservare l'impresa ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...