MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] occidentale (UEO), di cui fu fermo sostenitore. Il fallimento della Comunità europea di difesa (CED) convinse il di Messina del giugno 1955 portò agli accordi di Roma del 25 marzo 1957 e, in definitiva, all’istituzione delMercato comune europeo ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] in materia di politiche migratorie, nonché dal sostanziale fallimento dei numerosi tentativi legislativi che si sono succeduti sulla base di un’attenta valutazione delle esigenze delmercatodel lavoro.
La procedura di assunzione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] soprattutto un problema di adattamento, il cui fallimento può essere imputato a patologie individuali oppure ) fattori d'ordine economico, inerenti principalmente alla struttura delmercatodel lavoro e alla sua capacità di assorbimento della forza ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] 3.7.2014, n. 3344).
Il fallimento dell’operatore economico
In caso di fallimentodel mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore concorrenza e del corretto funzionamento delmercato, auspicando, affinché le previsioni del bando di ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] al semplice acquisto dei tronchi direttamente sul mercato.
Il fallimento di questo ambizioso disegno fu in parte compensato specializzazione rappresentava, date le ristrette dimensioni delmercato, un'oggettiva limitazione delle potenzialità ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico (gennaio 1993) e la creazione di una Unione economico lontane a cui erano solo marginalmente interessati.
Il fallimentodel Protocollo segnò l'evoluzione della Società negli anni ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] modifica apportata: «l’impresa di leasing può far valere i suoi diritti nel fallimento purché abbia disposto del bene recuperato secondo valori di mercato».
Pur nella residua ambiguità normativa, la giurisprudenza inizia ad orientarsi verso un ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] .). Tali sistemi sono amministrati o gestiti da un gestore delmercato e consentono o semplicemente facilitano l’incontro, al loro normative
Art. 181 d.lgs. 12.1.2019, n. 14; art. 76 l. fall.; artt. 1536 e 1551 c.c.; art. 203, d.lgs. 24.2.1998, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Teuzone, G. denunciò l'abate e il vescovo sulla piazza delMercato Vecchio e si mise poi alla ricerca di un nuovo il vescovo fiorentino. Nell'estate del 1067 Alessandro II, forse anche per il fallimentodel tentativo di mediazione compiuto da Pier ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] sono state invece regolate con leggi speciali (fallimento, divorzio, adozione dei minori, ecc.).
L n. 30, contenente norme di modifica del Codice civile) e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare’ (l. 23.3.1983, n ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...