Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] e in secondo luogo le regole di funzionamento delmercato. Non si può esercitare alcuna sovranità senza un lo Stato in una prospettiva storica: dalla ragion di stato al fallimentodel liberalismo, «Il pensiero economico moderno», 2008, 1-2, pp ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] prezzi e, di riflesso, su tutti i redditi.
Il fallimento dell'esperienza britannica ha avuto un'influenza notevole nel determinare un , il superamento è stato imposto pure, dal lato delmercato, dall'incapacità dei relativi meccanismi, non solo di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] alla creazione e alla garanzia dell’osservanza delle regole delmercato comune europeo, sviluppando in un ambito ben più vasto tra Consiglio europeo e Parlamento, pena il fallimento della proposta. La rilevanza necessaria degli esiti elettorali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] Ma per Marx quel concetto non si dà al di fuori delmercato, in una doppia accezione: nel determinarlo non si può filosofia. Il fallimentodel valore-lavoro quale analisi del reificato non cancella la sua essenzialità nell’analisi del processo di ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] al motore immobile di possibili riforme: specie dopo che il fallimento di quella tentata autonomamente dal legislatore nazionale con la l. 20 , condanna (anche) per concussione il direttore delmercato pubblico di Focsani, senza interrogarlo e senza ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] la protezione di esigenze unitarie (es. l’unità delmercato comune e quindi l’esercizio unitario di una libertà apposito gruppo di coordinamento (art. 27); in caso di fallimento della trattativa, il potere decisionale si trasferisce in capo alla ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] ).
Rispetto alle nuove esigenze imposte dall’evoluzione delmercato dei finanziamenti, le garanzie personali e quelle Milano, 1935, 265; Rocco, A., La realizzazione dell’obbligazione nel fallimentodel debitore, in Riv. dir. comm., 1910, I, 682 ss.; ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] di pagamento o in un mercato finanziario: il regolamento richiama la legge regolatrice del sistema o delmercato (art. 12, par. Milano, 2004, 89 ss.; Daniele, L., Il fallimentodel diritto internazionale privato e processuale, Padova, 1987; De ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] ch'era un tratto tipico del suo rapporto con le maestranze. Alle difficoltà delmercato interno e internazionale, che aggravò con la messa in moratoria (dicembre 1921) ed il successivo fallimento della Banca italiana di sconto, che costrinse il C. a ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] nel concordato preventivo, in Dir. banca e mercato finan., 2015, II, 93 ss.; Pacchi, S., La valutazione del piano del concordato preventivo: i poteri del tribunale e la relazione del commissario giudiziale, in Dir. fall., 2011, I, 95; Pagni, I., Il ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...