RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] dell’enologia per produrre un vino commerciabile sul mercato internazionale. Mentre Ricasoli si concentrava sulle sue iniziative » (Acquarone, 1981, p. 66). A provocare il fallimentodel ministero Ricasoli non fu però la lettera al papa, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] prima che il 1989 e la caduta del muro simboleggiassero il fallimentodel comunismo e il trionfo della democrazia in onore da studenti radicalizzati e contrari a un’economia di mercato e da una cultura universitaria che si volgeva spesso verso ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] difesa della città come tenente di fanteria. Il generale fallimento dei moti insurrezionali della penisola lo indusse a ritirarsi a e suggerire acquisti.
A Milano, divenuta crocevia delmercato dell’arte internazionale, ebbe importanti e duraturi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] l'impossibilità di praticare più il sostegno delmercato qualificato, attraverso l'acquisto dai produttori del Regno meridionale emergenti dall'impatto con le modificazioni del quadro economico e ideologico esterno ad esso.
Il sostanziale fallimento ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] esportazione francesi, come l'Eclair journal, nato nel 1913 e fallito in diversi Stati europei a partire dal 1917. Il primo assunse di fatto il monopolio delmercato. Nell'immediato dopoguerra ebbe inizio la produzione del Deutsche Wochenschau, il c ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] fu poi rilasciato dietro pagamento di un tributo annuale.
Fallita l’opzione militare, il Barbarossa cercò l’appoggio di 1164 il M. dovette cedere per undici anni le entrate delmercato di Rialto ad alcuni cittadini facoltosi, che avevano prestato al ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] opinione, per salvare l’euro e le banche sull’orlo delfallimento ha realizzato un vero e proprio colpo di stato, trasformando quadro nel quale sembra siano dominanti i cosiddetti automatismi delmercato, di fronte ai quali obbiettivi quali il favor ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] funzionavano quattro banche private, ma ai primi di febbraio del 1508 fallì quella Agostini, l'unica non gestita da nobili, e le speculazioni sulle monete, incoraggiate dalle forti fluttuazioni delmercato, e neppure i prestiti a privati e gli ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Vico e i 36 di Gioberti – si rivelavano un sostanziale fallimento, imponendo un radicale mutamento di strategia di impresa. Questo e fiorentine, potessero giovarsi della liberalizzazione delmercato nazionale per una rapida affermazione dei propri ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Brazil (in poco tempo capace di raggiungere il 25% delmercato delle bombole GPL).
Il progetto più ambizioso fu quello , perché gli intrecci azionari e debitori del gruppo portarono al suo fallimento nel marzo del 1980. L’ENI (alla cui presidenza ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...